Close Menu
    Notizie più interessanti

    S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee

    27/10/2025

    L’assicurazioni auto sarà un lusso? La previsione Chamath Palihapitiya

    27/10/2025

    Banche italiane: generosi dividendi in arrivo, ma attenzione alla Manovra 2026-2028

    27/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee
    • L’assicurazioni auto sarà un lusso? La previsione Chamath Palihapitiya
    • Banche italiane: generosi dividendi in arrivo, ma attenzione alla Manovra 2026-2028
    • Lula e Trump, accordo in vista su dazi e relazioni commerciali
    • Big Tech Usa alla prova delle trimestrali: date e previsioni degli analisti
    • Amazon scommette 1,4 mld € sull’Europa: ecco il vero obiettivo
    • Amazon scommette 1,4 mld € sull’Europa: ecco il vero obiettivo
    • Non solo auto di lusso: la nuova mossa di Ferrari nel mondo crypto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » GAM: investire sulle aziende che usano i semiconduttori, non su chi li produce

    GAM: investire sulle aziende che usano i semiconduttori, non su chi li produce

    Financialounge.comBy Financialounge.com21/06/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    GAM: investire sulle aziende che usano i semiconduttori, non su chi li produce
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’esperto di GAM Mark Hawtin spiega perché il settore non va considerato come un tutto omogeneo e consiglia di concentrarsi su chi utilizza i semiconduttori, con un approccio orizzontale

    La domanda di semiconduttori continua a crescere ma il settore non è ancora pienamente compreso dal mercato. La carenza di questi componenti su scala globale ha causato difficoltà alle aziende in molteplici settori, dai produttori di auto all’elettronica di consumo, dopo che i lockdown in tutto il mondo hanno creato colli di bottiglia nelle catene di fornitura, mentre la domanda continuava a salire. Sono in molti a credere che la domanda favorirà la crescita degli utili, ma si tratta comunque di un mercato fortemente ciclico e all’inversione del ciclo i ricavi scenderanno andando a incidere su margini e utili. Per questo l’investitore deve andare a ‘vedere’ cosa c’è dentro questo universo per coglierne le opportunità.

    TITOLI CICLICI MA ANCHE ‘GROWTH’

    Lo sostiene in un commento Mark Hawtin, Investment Director e gestore del GAM Star Disruptive Growth di GAM, secondo cui i semiconduttori sono per natura ciclici, anche se c’è un nuovo fattore trainante di lungo periodo collegato all’auto elettrica, al 5G, ai sensori, all’Internet of Things. Ma questo rende i semiconduttori titoli ciclici “growth”, e all’inversione del ciclo l’esperto di GAM prevede un calo dei ricavi che farà scendere i margini sulle infrastrutture a costo fisso, che a sua volta inciderà sugli utili, con un calo prevedibilmente rilevante, che spingerà gli investitori a non essere più disposti a pagare le valutazioni altissime di oggi…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Big Tech Usa alla prova delle trimestrali: date e previsioni degli analisti

    Lula e Trump, accordo in vista su dazi e relazioni commerciali

    Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni

    Borse europee in rialzo dopo l’accordo Usa-Cina su terre rare e dazi

    La Wall Street dei record allarga la base del rally, test degli utili per le Big Tech

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee

    27/10/2025

    L’assicurazioni auto sarà un lusso? La previsione Chamath Palihapitiya

    27/10/2025

    Banche italiane: generosi dividendi in arrivo, ma attenzione alla Manovra 2026-2028

    27/10/2025

    Notizie recenti

    • S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee
    • L’assicurazioni auto sarà un lusso? La previsione Chamath Palihapitiya
    • Banche italiane: generosi dividendi in arrivo, ma attenzione alla Manovra 2026-2028
    • Lula e Trump, accordo in vista su dazi e relazioni commerciali
    • Big Tech Usa alla prova delle trimestrali: date e previsioni degli analisti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.