Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Nike in rialzo nel pre-market: scopri le previsioni degli analisti

    30/09/2025

    Ecco i migliori titoli IA secondo gli esperti Tom Lee e Dan Ives

    30/09/2025

    Cresce la fiducia degli investitori italiani nei wealth manager

    30/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Nike in rialzo nel pre-market: scopri le previsioni degli analisti
    • Ecco i migliori titoli IA secondo gli esperti Tom Lee e Dan Ives
    • Cresce la fiducia degli investitori italiani nei wealth manager
    • Mediobanca, Grilli verso la presidenza. Short list a tre per la scelta dell’ad
    • Piazza Affari in lieve calo: riflettori su Brunello Cucinelli e banche
    • San Siro, ok dal Consiglio comunale alla cessione a Milan e Inter
    • Borse Ue deboli, l’oro prosegue la corsa verso 3.900 dollari
    • Futures USA misti: chi sorprenderà gli investitori nella seduta odierna
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, September 30
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Settore intrattenimento, ricavi per $2.600mld entro 2025

    Settore intrattenimento, ricavi per $2.600mld entro 2025

    Phil HallBy Phil Hall19/07/2021 Notizie Economiche 4 min. di lettura
    Settore intrattenimento, ricavi per .600mld entro 2025
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’industria globale dell’intrattenimento e dei media è sulla buona strada per crescere del 6,5% quest’anno e del 6,7% nel 2022, secondo il Global Entertainment & Media Outlook 2021-2025 recentemente pubblicato da PricewaterhouseCoopers (PwC), secondo il quale questa nuova vivacità è alimentata dalla solida domanda di contenuti e inserzioni digitali.

    Il caos della pandemia

    Il report ha rilevato che l’aumento della crescita giunge in seguito a un disastroso 2020 colpito dalla pandemia, che ha assistito alla sospensione dell’intrattenimento dal vivo, in particolare per quanto riguarda i ricavi ai botteghini dei cinema, che sono crollati del 71%.

    I ricavi globali dell’industria dell’intrattenimento e dei media sono diminuiti del 3,8% da 2.100 miliardi di dollari nel 2019 a 2.000 miliardi nel 2020, la maggior flessione su base annua da quando PwC ha iniziato a monitorare questi dati 22 anni fa.

    Un futuro più roseo

    Guardando al futuro, comunque, PwC prevede che questo settore godrà di un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5%, che farà salire i ricavi dell’industria a 2.600 miliardi di dollari nel 2025.

    PwC prevede che all’interno del settore la principale traiettoria di crescita verrà registrata nello streaming, con una crescita prevista del CAGR del 10,6% fino al 2025, che lo renderà un’industria da 81,3 miliardi di dollari; si prevede che i ricavi di videogiochi ed eSport godranno di un CAGR del 5,7% e che diventeranno un business da quasi 200 miliardi di dollari nel giro di quattro anni.

    Il segmento della realtà virtuale (VR) è stato identificato come quello in più rapida crescita all’interno del settore, sebbene parta da una base minore rispetto agli altri comparti: PwC prevede infatti che il segmento VR sosterrà un CAGR di oltre il 30% nei prossimi cinque anni, raggiungendo un fatturato di 6,9 miliardi di dollari nel 2025.

    Fra i settori che sono stati gravemente colpiti dalla pandemia, la musica ha registrato un crollo del 74,4% dei ricavi delle esibizioni dal vivo nel 2020, ma si prevede che nei prossimi cinque anni i ricavi totali di questo segmento cresceranno a un CAGR del 12,8% a 29,3 miliardi di dollari entro il 2025, principalmente grazie allo streaming digitale, con il ritorno alle esibizioni dal vivo che si aggiungerà al flusso di entrate man mano che riapriranno le sale da concerto e che torneranno in tournée i principali artisti del mondo dello spettacolo.

    Secondo le previsioni, saranno due i comparti di quest’industria ad arrancare nei prossimi anni: PwC prevede infatti che i ricavi del cinema non torneranno ai livelli pre-pandemia almeno fino al 2024 e, sebbene quello della televisione tradizionale e dell’home video sia il maggior segmento consumer con 219 miliardi di dollari, il suo CAGR dovrebbe ridursi dell’1,2% nei prossimi cinque anni.

    Fare pubblicità conviene

    PwC, inoltre, ha rilevato che lo scorso anno la spesa pubblicitaria su Internet è cresciuta del 9% a 336 miliardi di dollari, superando per la prima volta la spesa pubblicitaria offline; si prevede che nei prossimi cinque anni la pubblicità su Internet registrerà un CAGR del 7,7%.

    “Nessun fatturato complessivo da consumatori e pubblicità di nessun Paese registrerà un aumento inferiore a un CAGR quinquennale del 3% fino al 2025, con il Giappone che ha il dato più basso al 3,1%”, afferma il report; “per contro, nella versione 2019 di questa analisi, 26 Paesi sono scesi al di sotto di un CAGR quinquennale del 3%, inclusa quasi tutta l’Europa occidentale.

    “L’India, dove i ricavi dai consumatori e dalla pubblicità nel 2020 sono diminuiti soltanto dello 0,2%, ha la previsione di crescita più alta fino al 2025 con un CAGR del 10,4%”, ha aggiunto il report, che menziona anche “l’Arabia Saudita, il cui mercato è stato notevolmente rafforzato nel 2018 dalla fine di un divieto di 35 anni sui cinema, e la Nigeria, dove il boom delle entrate da videogiochi e da abbonamenti TV spingerà il CAGR quinquennale oltre il 10%”.

    AMC Entertainment Pubblicità PwC Realtà virtuale Streaming Videogiochi

    Continua a leggere

    Azioni Nike in rialzo nel pre-market: scopri le previsioni degli analisti

    Ecco i migliori titoli IA secondo gli esperti Tom Lee e Dan Ives

    Futures USA misti: chi sorprenderà gli investitori nella seduta odierna

    Azioni EA in rialzo dopo l’annuncio della maxi acquisizione

    Come due titani della finanza hanno moltiplicato un investimento in meno di 3 mesi

    3 titoli che potrebbero subire un crollo nel prossimo trimestre

    • Popolare
    • Recenti

    La nuova carta di debito di World Liberty Financial pronta a rivoluzionare i pagamenti crypto

    23/09/2025

    Criptovalute in leggero rialzo: quale segnale potrebbe scatenare il prossimo rally?

    24/09/2025

    Criptovalute sotto pressione: il calo è dovuto alle parole di Powell?

    24/09/2025

    Azioni Nike in rialzo nel pre-market: scopri le previsioni degli analisti

    30/09/2025

    Ecco i migliori titoli IA secondo gli esperti Tom Lee e Dan Ives

    30/09/2025

    Cresce la fiducia degli investitori italiani nei wealth manager

    30/09/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Nike in rialzo nel pre-market: scopri le previsioni degli analisti
    • Ecco i migliori titoli IA secondo gli esperti Tom Lee e Dan Ives
    • Cresce la fiducia degli investitori italiani nei wealth manager
    • Mediobanca, Grilli verso la presidenza. Short list a tre per la scelta dell’ad
    • Piazza Affari in lieve calo: riflettori su Brunello Cucinelli e banche
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.