Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    09/05/2025

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    • Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”
    • Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì
    • Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    • L’accordo USA-UK accende Piazza Affari: cosa c’è dietro?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » La morsa di Pechino sui Big Tech può essere positiva per l’investitore

    La morsa di Pechino sui Big Tech può essere positiva per l’investitore

    Financialounge.comBy Financialounge.com26/07/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    La morsa di Pechino sui Big Tech può essere positiva per l’investitore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Punire i propri campioni per proteggere il regime sarebbe autolesionista per una Cina impegnata nella sfida con gli Usa, ma se alla fine crea più competizione replicherebbe il successo del Giappone nell’auto 50 anni fa

    La Cina stringe la morsa sui suoi stessi colossi di Internet. L’ultimo caso risale a sabato 24 luglio, quando la State Administration for Market Regulation, l’antitrust di Pechino, ha minacciato di ritirare a Tencent la licenza per l’esclusiva sui diritti musicali e l’ha multata per comportamento anti-competitivo, dandole 30 giorni per adeguarsi. La big tech cinese ha subito risposto che si adeguerà alle richieste, si assumerà le sue ‘responsabilità sociali’, e darà il suo contributo per una ‘sana competizione’ di mercato. Il caso di Tencent è solo l’ultimo in pochi mesi, e fa seguito all’inchiesta sulla cybersecurity aperta a inizio luglio su Didi, scattata subito dopo la mega Ipo lanciata dalla piattaforma di mobilità e consegne.

    I PRECEDENTI DELLA STRETTA SUI TECH

    L’anno scorso Pechino aveva punito Alibaba con una multa antitrust da 2,8 miliardi di dollari e sospeso l’Ipo da 34,5 miliardi di dollari di Ant Group, mentre ad aprile la stessa authority che è intervenuta sabato aveva richiamato 34 società, tra cui anche Tencent e ByteDance, ordinando indagini interne per verificare l’adempimento agli obblighi anti-monopolio. Tutti casi che si aggiungono agli strani ‘esili’ che si sarebbero (auto?) imposti diversi miliardari cinesi, a cominciare da Jack Ma, il fondatore di Alibaba. Il tutto ha sollevato molti dubbi sulla sincerità dell’adesione della Cina al libero mercato, di cui comunque il presidente Xi Jinping si dichiara campione globale…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    Trump conferma l’intesa Usa-Uk sui dazi e dice: “Ora accordo con l’Europa”

    “Senza la parola Prosecco rinunciamo al mercato facile, ma vinciamo sulla qualità”

    Conti brillanti per Mediobanca, Nagel: “Con Banca Generali saremo un player diversificato”

    Per L&G una sovraesposizione all’equity europeo potrebbe essere rischiosa

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    09/05/2025

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    • Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”
    • Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.