Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Snam sui minimi: cosa pesa davvero sul titolo in Borsa

    16/09/2025

    Azioni Ford poco mosse, ma in Germania arriva una decisione pesante

    16/09/2025

    Brembo espande la JV con SGL Carbon: come ha reagito il titolo in Borsa?

    16/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Snam sui minimi: cosa pesa davvero sul titolo in Borsa
    • Azioni Ford poco mosse, ma in Germania arriva una decisione pesante
    • Brembo espande la JV con SGL Carbon: come ha reagito il titolo in Borsa?
    • BTC, ETH e DOGE si consolidano, mentre XRP si spinge verso nuovi massimi
    • Governo USA in Intel: opportunità o insidia per il settore dei chip?
    • Wellington Management: essere pronti al cambio di rotta nel nuovo scenario macroeconomico
    • Azioni Oracle: il rialzo pre-market è legato all’accordo per TikTok?
    • Francia: dopo il downgrade i mercati reggono, ma preoccupa l’instabilità politica
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, September 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Netflix e la guerra agli account condivisi: iniziati i primi blocchi in Italia

    Netflix e la guerra agli account condivisi: iniziati i primi blocchi in Italia

    Financialounge.comBy Financialounge.com03/08/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Netflix e la guerra agli account condivisi: iniziati i primi blocchi in Italia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il gigante dello streaming ha messo a punto un sistema per bloccare account condivisi a causa della riduzione dei nuovi utenti negli Usa

    Sono molti gli utenti di Netflix che condividono il proprio account con altre persone per poter risparmiare sul costo dell’abbonamento. La piattaforma, infatti, permette di collegare a un solo account fino a 4 dispositivi diversi tra smartphone, PC, tablet, smart TV e console per videogiochi, e creare un massimo di 5 profili, ma sempre all’interno dello stesso nucleo familiare.
    Fino a poco tempo fa, la società americana tollerava questo comportamento ma in questi giorni ha deciso di mettere fine a questa pratica che, secondo le stime della stessa azienda, riguarda il 31% degli utenti e comporta una perdita di 9 miliardi di dollari.

    LA “GUERRA” ALLA CONDIVISIONE DEGLI ACCOUNT

    Con l’aumentare della concorrenza nel settore dello streaming, Netflix aveva avviato una sperimentazione nel corso dello scorso mese di marzo. Un piccolo numero di utenti aveva iniziato a ricevere un SMS in cui si chiedeva di confermare di vivere con il proprietario dell’account, inserendo un codice inviato tramite e-mail o messaggio telefonico. L’idea è che se due persone vivono nella stessa casa, la procedura è facile sbrigare in pochi secondi, ma se gli utenti vivono lontani, condizione verificata tramite controllo dell’IP, questa diventa più complicata e in caso di mancata verifica, il multiutente potrebbe essere bloccato ed essere costretto ad aprire un altro account a pagamento…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Wellington Management: essere pronti al cambio di rotta nel nuovo scenario macroeconomico

    Francia: dopo il downgrade i mercati reggono, ma preoccupa l’instabilità politica

    ETP su Bitcoin, Invesco riduce la commissione annuale

    Ora che Mediobanca è in mano a Mps anche i vertici vendono le proprie azioni

    Borse Ue caute dopo i nuovi record di Wall Street, aspettando la Fed

    Il Friuli Venezia Giulia diventa una mappa di Fortnite

    • Popolare
    • Recenti

    Previsioni XRP: il token stabile attorno i $3, a quando il nuovo ATH?

    09/09/2025

    Dogecoin punta a un “impressionante rally”: ecco cosa potrebbe innescarlo

    10/09/2025

    Bitcoin torna a superare i 115.000$, Ethereum in forte rialzo con mercato in “Avidità”

    12/09/2025

    Azioni Snam sui minimi: cosa pesa davvero sul titolo in Borsa

    16/09/2025

    Azioni Ford poco mosse, ma in Germania arriva una decisione pesante

    16/09/2025

    Brembo espande la JV con SGL Carbon: come ha reagito il titolo in Borsa?

    16/09/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Snam sui minimi: cosa pesa davvero sul titolo in Borsa
    • Azioni Ford poco mosse, ma in Germania arriva una decisione pesante
    • Brembo espande la JV con SGL Carbon: come ha reagito il titolo in Borsa?
    • BTC, ETH e DOGE si consolidano, mentre XRP si spinge verso nuovi massimi
    • Governo USA in Intel: opportunità o insidia per il settore dei chip?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.