I costi in aumento per la gestione dei contanti e delle filiali pesano sul numero di sportelli. E a pagare il prezzo più alto potrebbero essere gli utenti
In Italia le filiali bancarie sono sempre meno e, con esse, spariscono anche gli sportelli Bancomat in cui poter effettuare versamenti e (soprattutto) prelievi. Pressate dalla necessità di contenere i costi, le banche continuano a chiudere filiali per affidarsi ai servizi online. Ma per i clienti ciò significa doversi abituare a utilizzare meno i contanti, cosa che tra l’altro anche il governo spinge a fare attraverso iniziative come quella del cashback.
SPORTELLI IN CALO
Secondo gli ultimi dati Bankitalia, nel 2020 sono stati chiusi 831 sportelli bancari, con una diminuzione del 3,9% rispetto al 2019. Attualmente in Italia c’è una banca ogni 2.522 abitanti e 2.802 comuni sono sprovvisti di uno sportello bancario. Una tendenza che accomuna il nostro paese al resto d’Europa, e le recenti scelte di Ing e Deutsche Bank vanno proprio nella direzione di ridurre il numero degli sportelli…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.