Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    UniCredit supera Intesa Sanpaolo e diventa la prima banca italiana per capitalizzazione

    13/05/2025

    Barclays alza il target su Telecom Italia: nuove prospettive per il titolo

    13/05/2025

    Iveco Defence nel mirino non solo di Leonardo, offerta anche dalla spagnola Indra

    13/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • UniCredit supera Intesa Sanpaolo e diventa la prima banca italiana per capitalizzazione
    • Barclays alza il target su Telecom Italia: nuove prospettive per il titolo
    • Iveco Defence nel mirino non solo di Leonardo, offerta anche dalla spagnola Indra
    • Tesla in forte rialzo: i fattori che stanno influenzando il trend
    • Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari
    • Scalata a Prosieben, ecco perché il possibile polo delle TV sarà a guida mitteleuropea e non italiana
    • Milano stabile e FTSE MIB senza slancio: cosa sta emergendo?
    • Il presidente Usa Donald Trump vola in missione in Medio Oriente
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    • Mercati
      • Azioni
      • Indici
      • Etf
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Colmare il divario fra criptovaluta e denaro tradizionale

    Colmare il divario fra criptovaluta e denaro tradizionale

    Kim GriffinBy Kim Griffin09/08/2021 Criptovalute 4 min. di lettura
    Colmare il divario fra criptovaluta e denaro tradizionale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Foto di Lance Asper su Unsplash

    Anche se investire in criptovalute può essere un modo intelligente per bilanciare il proprio portafoglio investimenti, i modi in cui possiamo utilizzare gli asset digitali per acquistare beni reali sono limitati: questo accade perché non è sempre facile scambiare criptovalute come Bitcoin (BTC) in valuta a corso legale da poter poi utilizzare per effettuare acquisti; inoltre, la maggior parte dei posti non accetta (ancora) le valute digitali come metodo di pagamento.

    Oltretutto, la volatilità delle criptovalute rende difficile contare sul loro valore per pagare oggetti di uso quotidiano; questi elementi sugli asset digitali potrebbero tenere le persone lontane dal mercato delle criptovalute.

    Ma esiste un modo per scambiare facilmente cripto con valute a corso legale che risulta sconosciuto ai più e che promette di aprire le porte tanto alle società di criptovaluta quanto agli individui: si tratta delle stablecoin.

    Come funziona una stablecoin

    Una stablecoin è un nuovo tipo di criptovaluta che, come suggerisce il nome, offre stabilità dei prezzi ed è supportata da un’attività di riserva, come una valuta fiat, o dal prezzo di una materia prima, come l’oro; questa forma di moneta digitale offre la sicurezza e la privacy di una criptovaluta ma senza la sua volatilità. Una stablecoin mira a fungere da ponte fra criptovaluta e valuta a corso legale: una persona che detiene criptovaluta può scambiarla in stablecoin e poi in denaro fiat, come i dollari USA, in modo più rapido e semplice rispetto allo scambiare le criptovalute direttamente in dollari.

    Mastercard (NYSE:MA) ha riconosciuto i limiti delle società di criptovaluta che utilizzano i suoi servizi e le opportunità per le aziende di accettare pagamenti sotto forma di criptovaluta, e quindi a luglio di quest’anno ha lanciato una partnership con Circle per iniziare ad accettare la sua stablecoin, USDC; questa stablecoin offre un rimborso in rapporto 1:1 col dollaro USA, in modo che consumatori ed esercenti con wallet digitali possano effettuare transazioni facilmente. Questa tappa intermedia aiuterà a spianare la strada e ad aprire nuove porte affinché altre stablecoin e criptovalute possano entrare nei mercati tradizionali.

    Affrontare l’astratto

    Oltre alla nuova collaborazione, di recente Circle ha anche annunciato l’intenzione di quotarsi in Borsa. Comunque, non sarà il primo emittente di stablecoin a dover riferire alla Securities and Exchange Commission (SEC): Vemanti Group Inc. (OTCQB:VMNT), società fintech meno nota con sede a Irvine, effettuava già i suoi report alla SEC quando ha lanciato la stablecoin Vemanti USD (USDV) sotto la sua controllata, Vemanti Digital Ltd; questo dovrebbe essere un elemento di sollievo per gli investitori, poiché la società rimane fedele alla sua visione di integrità, autenticità e completa trasparenza per ogni investitore nel mondo. La stablecoin fissata in rapporto 1:1 con il dollaro USA rappresenta un’opzione veloce, a basso costo e senza confini che aziende e privati possono utilizzare per effettuare transazioni di vario tipo, fra cui pagamenti, buste paga, prestiti, scambi e rimesse.

    Sin dall’inizio Vemanti ha fatto del reporting e della compliance ferrei un principio primario della sua piattaforma e per diverso tempo ha riferito alla SEC, cosa non da poco considerando i recenti errori e i significativi problemi legali sia per Circle che per un’altra popolare stablecoin, Tether (USDT): di recente Circle ha messo da parte 10,4 milioni di dollari per patteggiare un’azione legale ai suoi danni da parte della SEC relativa a un’attività interrotta di exchange di criptovalute gestita da Circle, chiamata Poloniex; Tether ha dovuto gestire alcune inchieste e problematiche rilevanti dal Dipartimento di Giustizia USA, dallo Stato di New York e da altri soggetti.

    Il futuro della spesa

    Man mano che sempre più persone e aziende cercano di utilizzare le blockchain pubbliche per le transazioni reali, ha senso che le aziende promuovano e facilitino l’uso delle criptovalute in completa trasparenza e all’interno delle regole e dei regolamenti attuali, al fine di sostenere l’aderenza e l’adattabilità a livello mainstream. Le stablecoin emesse da società che riferiscono alla SEC, come Vemanti e (presto) Circle, aiuteranno a rimediare a qualsiasi esitazione che consumatori, investitori e aziende potrebbero avere nei confronti delle transazioni con criptovaluta; adottando le giuste misure precauzionali, le stablecoin contribuiranno a creare un nuovo ecosistema finanziario globale che includerà pagamenti digitali frictionless, borderless e trustless, oltre a nuovi modi per effettuare transazioni reciproche.

    Elaborazione dati e servizi in outsourcing IT Partner Content

    Continua a leggere

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    Nuovo obiettivo di prezzo: ecco dove può arrivare BTC

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin

    Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout

    Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    UniCredit supera Intesa Sanpaolo e diventa la prima banca italiana per capitalizzazione

    13/05/2025

    Barclays alza il target su Telecom Italia: nuove prospettive per il titolo

    13/05/2025

    Iveco Defence nel mirino non solo di Leonardo, offerta anche dalla spagnola Indra

    13/05/2025

    Notizie recenti

    • UniCredit supera Intesa Sanpaolo e diventa la prima banca italiana per capitalizzazione
    • Barclays alza il target su Telecom Italia: nuove prospettive per il titolo
    • Iveco Defence nel mirino non solo di Leonardo, offerta anche dalla spagnola Indra
    • Tesla in forte rialzo: i fattori che stanno influenzando il trend
    • Eni torna sul mercato USA con un bond da un miliardo di dollari
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.