Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Nel risiko italiano non solo banche, occhio al settore del lusso

    Nel risiko italiano non solo banche, occhio al settore del lusso

    Financialounge.comBy Financialounge.com09/08/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Nel risiko italiano non solo banche, occhio al settore del lusso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le fusioni bancarie possono essere un’occasione di investimento. Ma attenzione anche al lusso, dove forse qualcosa si muove con Exor possibile protagonista

    I titoli agostani dei giornali sono tutti per il risiko bancario, la cui febbre muove le azioni in Borsa, con le ipotesi che si intrecciano tra nascita del ‘terzo polo’ e UniCredit che potrebbe prendersi il Monte senese in un’operazione stile Intesa, che portò qualche anno fa l’istituto guidato da Carlo Messina a rilevare al prezzo simbolico di 1 euro le venete ‘terminate’, per evitare l’applicazione della nuova regola europea del ‘bail in’ che avrebbe scaricato i costi dei fallimenti su depositanti e risparmiatori. Anche nel caso del risiko odierno sono in ballo soldi pubblici, in parte rappresentati dalla ‘dote’ con cui il Tesoro dovrebbe accompagnare MPS alle nozze, e in parte costituiti da possibili incentivi fiscali alle fusioni, per incoraggiare gli istituti a una maggior efficienza costi-ricavi. Le fusioni hanno un evidente appeal per gli investitori, perché la regola generale nell’M&A è cercare di spuntare la valutazione più elevata possibile dell’asset da ‘sposare’, a tutto beneficio degli azionisti, così come per le investment bank coinvolte, il cui compenso è di norma calcolato in percentuale sul valore del deal.

    RISCHIO DI VALUTAZIONI ECCESSIVE

    Per il ‘terzo polo’, l’appeal cresce in misura proporzionale alla crescita dimensionale dei due campioni nazionali, Intesa che è già cresciuta molto prima con le venete e poi con UBI, e UniCredit che aumenterebbe parecchio il peso dell’Italia se si annettesse anche il Monte, tutto insieme o a pezzi. Più i due pesi massimi crescono, più aumenta l’esigenza economica e anche politica di un terzo attore che bilanci la situazione. Tutti i potenziali protagonisti dell’aggregazione che potrebbe dar vita al terzo polo continuano a ripetere che stanno benissimo anche da soli, ma il messaggio è: vogliamo giocare, ma da aggregatori e non da aggregati. Il rischio di tutti questi appetiti è che alla fine le valutazioni finiscano per essere eccessive e si rivelino poi poco sostenibili nel lungo termine, come raccontano diverse storie del passato pre-crisi finanziaria, da Antonveneta, a Popolare di Lodi, andando indietro fino a Bipop e alla fusione tra Capitalia e la stessa UniCredit. Ovviamente i tempi sono cambiati radicalmente, i requisiti di capitale sono diventati stringenti, e le Vigilanze vigilano, sia a livello italiano che europeo…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.