Il progetto, voluto da Joe Biden, verrà votato oggi dal Senato: si tratta del più grande piano in fondi federali per le infrastrutture negli ultimi decenni
Apertura prudente per i principali indici europei: Milano inaugura la seduta il lieve rialzo (+0,07%) così come la borsa di Francoforte, Parigi, Londra e Madrid tutte attorno allo 0,1%. Pesano i dubbi sul Green Pass e le regole sulla responsabilità di controllo degli accessi nei luoghi consentiti. Le preoccupazioni per la variante Delta segnano gli indici asiatici con il picco di contagi nella Cina rurale, ma il sentiment resta positivo vista la crescita economica che si sta registrando: Tokyo, reduce dai giochi olimpici, archivia la seduta con un rialzo dello 0,2%, mentre Shanghai viaggia sul punto percentuale con Hong Kong in avvicinamento (+0,9).
IL PIANO DI JOE BIDEN
Investitori attenti ai lavori di oggi al Senato Usa che voterà il piano infrastrutturale da 1.000 miliardi voluto dal presidente Biden ma che vede la collaborazione di tutti gli schieramenti. Il progetto prevede miglioramenti della rete autostradale, dei trasporti, della rete idrica e della rete internet garantendo connessioni e trasmissioni più veloci sia nelle grandi città che nelle aree ad oggi poco servite. In questo piano di investimenti resta un punto chiave il tema della sostenibilità e della transizione energetica: le infrastrutture verranno realizzate in quest’ottica consentendo la realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.