Il Mef diffonde un documento che riapre il dibattito sulla riforma del catasto. Le informazioni saranno incrociate con la dichiarazione redditi
La casa è sempre stata al centro delle attenzioni del Fisco. E non è certo per caso. Secondo un rapporto pubblicato dalla Banca d’Italia, i proprietari di immobili in Italia sono 25.500.000. La percentuale di proprietari di case è pari a quasi il 73% (dati Mef); solo il 51,9% dei tedeschi abita in casa di proprietà, la quota in Francia arriva al 63,5%. Supera il valore italiano la Spagna, dove il 78,2% della persone possiede un immobile. Casa spesso fa rima con tassa.
IL DOCUMENTO DEL MEF
La casa e il catasto sono tornati sotto la lente dopo che il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha inviato alle Agenzie fiscali (Entrate, Riscossione, Demanio e Dogane) l’Atto di indirizzo 2021-2023, in cui si raccomanda di “presidiare la qualità e la completezza delle banche dati catastali”, con un “costante aggiornamento dell’Anagrafe immobiliare integrata”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.