Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    11/07/2025

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    11/07/2025

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    11/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    • Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta
    • Wall Street: 3 azioni ad alto dividendo che gli analisti consigliano
    • BTP, il Tesoro fa il pieno: collocati 8,75 miliardi con rendimenti in crescita
    • Azioni finanziarie: 2 titoli che potrebbero sorprenderci nel Q3
    • Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?
    • Il riso delle future colonie spaziali sarà italiano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Puoi contare sulle criptovalute per andare in pensione?

    Puoi contare sulle criptovalute per andare in pensione?

    Shashank JacobBy Shashank Jacob12/09/2021 Criptovalute 5 min. di lettura
    Puoi contare sulle criptovalute per andare in pensione?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Foto: Finance Magnates

    Non è un segreto che le criptovalute stiano diventando popolari: le aziende più affermate stanno iniziando ad accettare gli asset digitali come metodo di pagamento; alcuni report affermano che presto le banche statunitensi potrebbero consentire ai loro clienti di acquistare, detenere e vendere Bitcoin tramite i loro conti esistenti.

    Nell’ultimo episodio del new normal, le società di servizi finanziari permettono agli investitori comuni di aggiungere valute virtuali come Bitcoin lanciando prodotti commercializzati col nome di “conti pensione individuali (IRA) in criptovaluta” – crypto IRA – e “Bitcoin IRA”.

    I Crypto IRA rientrano nell’ambito degli IRA autodiretti, ovvero dei fondi pensione che consentono di investire in asset alternativi come criptovalute, immobili e oro fisico.

    Secondo la CNBC, un numero sempre crescente di investitori punta sui Bitcoin IRA invece che sulla previdenza sociale.

    La corsa furiosa delle criptovalute fa chiedere agli investitori: questa crescente asset class potrebbe essere la strada per la pensione?

    La risposta breve è che le criptovalute possono svolgere un certo ruolo all’interno di un piano pensionistico generale, ma non nella totalità: ecco perché.

    Il ruolo delle criptovalute in un piano pensionistico

    Per capire cosa rappresentano le criptovalute, innanzitutto è importante capire perché si punta su di esse.

    Il motivo per cui stai investendo per la pensione è che a un certo punto prevedi di ritirarti e di sostentarti con una somma forfettaria, più alta di quella che otterresti se avessi conservato i soldi in un conto di risparmio.

    Ma investire comporta un certo livello di rischio e, in parole povere, non puoi permetterti di rischiare di perdere il tuo fondo pensione. La maggior parte dei pianificatori e dei consulenti finanziari ti dirà di diversificare il tuo portafoglio di investimenti per mitigare il rischio; il vecchio detto “non mettere tutte le uova nello stesso paniere” non deriva dalla pensione, ma resta comunque una buona regola generale.

    La maggior parte degli asset di solito include azioni, obbligazioni, certificati di deposito e fondi negoziati in Borsa, ma nel caso di una flessione del mercato economico l’inclusione di asset digitali come le criptovalute sarà utile, in quanto le cripto hanno una bassa correlazione con i dati economici.

    Un ulteriore vantaggio derivante dal detenere criptovalute nel tuo portafoglio pensionistico sono i vantaggi fiscali: i conti crypto IRA, agevolati dal punto di vista fiscale, alleviano l’onere del pagamento di costi aggiuntivi sul capitale derivanti dalle imposte sulle plusvalenze. In questo modo puoi risparmiare sulle tasse e beneficiare della crescita composta del tuo patrimonio.

    Oltre a costituire un fattore di mitigazione del rischio e ad avere benefici dal punto di vista del risparmio fiscale, il vantaggio più rilevante del detenere criptovalute in un portafoglio pensionistico non è tanto quello di convertirle in dollari dopo un lungo periodo di tempo, ma di utilizzarle nell’era della finanza decentralizzata (DeFi).

    A breve termine le criptovalute sono considerate un modo per fare soldi velocemente, ma il vero obiettivo è quello di cambiare completamente le transazioni finanziarie per come le conosciamo: senza confini, trasparenti, accurate e veloci. Nel corso del tempo, se la DeFi si evolverà su scala globale, la criptovaluta potrebbe diventare il sistema di valori predefinito del mondo.

    Dove sta il trucco?

    I Crypto IRA rappresentano un quadro interessante, ma ci sono alcuni cavilli.

    A differenza dei conti IRA tradizionali, i crypto IRA accumulano commissioni: il crypto IRA medio, infatti, avrà una commissione di detenzione, una commissione minima mensile sul conto, una commissione di costituzione del fondo e le commissioni per l’acquisto degli asset e per i trasferimenti di fondi; inoltre, con i crypto IRA si può fare trading soltanto durante gli orari di mercato standard, il che incide in modo significativo sul valore dell’IRA nel corso di un fine settimana.

    In aggiunta, le criptovalute sono altamente volatili: è il prezzo che pagano per la loro offerta limitata e per la mancanza di una banca centrale. Se sei vicino alla pensione la costanza è fondamentale, dunque potrebbe non essere saggio mettere tutti i tuoi fondi in un crypto IRA.

    Per combattere la volatilità puoi valutare l’idea di depositare i tuoi asset di criptovaluta in conti ad alto rendimento come Hodlnaut: con Hodlnaut puoi guadagnare fino al 12,73% di rendimento percentuale annuo (APY) sui tuoi depositi; gli interessi sono composti e pagati settimanalmente. È un po’ come ricevere dividendi regolari come forma di reddito ricorrente.

    In conclusione

    Ecco come stanno le cose: se stai investendo a lungo termine, vorrai scommettere su investimenti con potenziale ma anche diversificare il tuo portafoglio, in modo da non uscire devastato dalle possibili perdite; le criptovalute possono aiutare in questo. Ma se conti solo sulle criptovalute per diventare ricco quando andrai in pensione, è come giocare alla lotteria.

    Se depositi i tuoi asset di criptovaluta in redditizi conti crypto come Hodlnaut, potresti investire con maggior sicurezza nelle criptovalute poiché vedresti rendimenti immediati che aumenterebbero nel tempo; in questo modo potrai diversificare i tuoi asset di criptovaluta e i tuoi conti crypto IRA non occuperanno una posizione sproporzionata all’interno del tuo portafoglio pensionistico.

    Hodlnaut Partner Content

    Continua a leggere

    Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    L’effetto Nvidia colpisce anche le crypto: Bitcoin ha un nuovo ATH

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    11/07/2025

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    11/07/2025

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    11/07/2025

    Notizie recenti

    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    • Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta
    • Wall Street: 3 azioni ad alto dividendo che gli analisti consigliano
    • BTP, il Tesoro fa il pieno: collocati 8,75 miliardi con rendimenti in crescita
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.