Jenny Zeng, co-responsabile del reddito fisso Asia di AllianceBernstein, mette in guardia sui possibili rischi che il crollo del colosso Evergrande potrebbe avere sull’economia interna
Quali possono essere le conseguenze del caso Evergrande sull’economia cinese e in particolare sul settore immobiliare? Le gravi difficoltà del colosso immobiliare cinese, ormai a un passo dal default a meno di pesanti interventi esterni, rappresentano un problema non da poco per uno dei settori trainanti dell’economia cinese: l’immobiliare.
IMMOBILIARE CRESCIUTO TROPPO VELOCEMENTE
Favorito da un controllo governativo molto leggero e da una tassazione praticamente assente sulle proprietà immobiliari, negli anni il real estate cinese è cresciuto a ritmi vertiginosi. A guidare l’espansione dell’immobiliare è stato il colosso Evergrande, noto anche per gli investimenti – altrettanto pesanti – nel calcio, con la squadra del gruppo allenata da Marcello Lippi in passato e ora da Fabio Cannavaro. Ma anni di indebitamento e un mercato che sembra essere ormai saturo, complice anche una crisi demografica aggravata dalla politica del figlio unico, sembrano aver messo fine alla festa…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.