Close Menu
    Notizie più interessanti

    Cimbri: “Accordo Unipol-UniCredit? Tutto è possibile”

    13/11/2025

    Generali vola in Borsa: ecco cosa piace agli investitori della nuova trimestrale

    13/11/2025

    Disney, arriva la trimestrale: ecco i target price da tenere d’occhio

    13/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Cimbri: “Accordo Unipol-UniCredit? Tutto è possibile”
    • Generali vola in Borsa: ecco cosa piace agli investitori della nuova trimestrale
    • Disney, arriva la trimestrale: ecco i target price da tenere d’occhio
    • Gaffe da 1 miliardo di dollari: Nvidia nega l’investimento in Messico
    • Poste, Del Fante esulta dopo i conti: “I migliori dalla quotazione”
    • Azimut: scure di Bankitalia sulla governance e il titolo cola a picco
    • Dal web alla TV, il nuovo FinancialoungeTG in onda su Telelibertà (canale 76)
    • Più chiarezza per i mercati tra Fed, Bank of England e fine dello shutdown Usa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La sindrome cinese può far paura, ma Evergrande non è la nuova Lehman

    La sindrome cinese può far paura, ma Evergrande non è la nuova Lehman

    Financialounge.comBy Financialounge.com20/09/2021 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    La sindrome cinese può far paura, ma Evergrande non è la nuova Lehman
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le recenti tensioni geopolitiche si sono sommate alla stretta regolatoria di Pechino e causano fibrillazioni. Ma sono crisi che si possono gestire, come nel caso HNA, e l’opportunità di investimento resta intatta

    A fine gennaio di quest’anno la conglomerata cinese HNA, dopo vent’anni di abbuffata di acquisizioni in giro per il mondo finanziate a debito, dagli alberghi Hilton a Deutsche Bank, dichiarava bancarotta e metteva in vendita gli asset per far fronte a debiti per un paio di centinaia di miliardi di dollari che non riusciva a onorare. La notizia ricevette poca attenzione sui media e meno ancora sui mercati, la Cina allora non era un tema-spauracchio da cavalcare, Biden era appena arrivato alla Casa Bianca e la guerra dei dazi di Trump sembrava da consegnare al passato, così come la nuova ‘guerra fredda’ tra le due superpotenze per il primato tecnologico e commerciale globale, mentre sorgeva l’alba di un nuovo multilateralismo su cui costruire le basi della ri-globalizzazione nel segno della rivoluzione verde, con Pechino che annunciava nuovi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni. Poi nel giro di qualche mese è cambiato tutto, prima le ondate di strette regolatorie su tech, education, intrattenimento e quotazioni a Wall Street, poi la caduta di Kabul che è sembrata aprire le porte dell’Asia centrale alle ambizioni geopolitiche di Xi Jinping, e alla fine il caso dei sommergibili a propulsione nucleare forniti all’Australia da americani e inglesi.

    PECHINO DOVRÀ PROTEGGERE I RISPARMIATORI

    In questo nuovo contesto è ‘esploso’ il caso del colosso immobiliare Evergrande, subito ribattezzata da qualche titolo sui media la una nuova ‘Lehman cinese’, il catalizzatore possibile di una tempesta che potrebbe investire il sistema finanziario della superpotenza, che pure continua ad attrarre investimenti da tutto il mondo, e in particolare dalle grandi case americane e europee. I numeri e i problemi di Evergrande non sono molto diversi da quelli di HNA, crescita troppo veloce e disordinata finanziata con troppo debito, che alla fine non si riesce a onorare. Per HNA è stata fatale la pandemia, visto che era investita moltissimo in linee aree e alberghiero. Per Evergrande è stata la corsa dei cinesi all’investimento immobiliare, che assorbe il 40% dei risparmi e spinge a lanciarsi in piani di sviluppo poco sostenibili. Il tutto ha causato una spinta al rialzo dei rendimenti dei bond High Yield, saliti in pochi mesi da circa il 10% a oltre il 14%, un segmento che vede Evergrande primo emittente in dollari con il 16% del mercato. Per Pechino il problema non è di facile soluzione, perché deve riuscire a separare il destino di Evergrande da quello dei risparmi investiti da decine di migliaia di cinesi…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    BNY Investments lancia un nuovo fondo per investire in credito di breve durata

    Cimbri: “Accordo Unipol-UniCredit? Tutto è possibile”

    Dal web alla TV, il nuovo FinancialoungeTG in onda su Telelibertà (canale 76)

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    Più chiarezza per i mercati tra Fed, Bank of England e fine dello shutdown Usa

    Trump firma la fine dello shutdown, Borse europee in rialzo

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Cimbri: “Accordo Unipol-UniCredit? Tutto è possibile”

    13/11/2025

    Generali vola in Borsa: ecco cosa piace agli investitori della nuova trimestrale

    13/11/2025

    Disney, arriva la trimestrale: ecco i target price da tenere d’occhio

    13/11/2025

    Notizie recenti

    Cimbri: “Accordo Unipol-UniCredit? Tutto è possibile”

    Generali vola in Borsa: ecco cosa piace agli investitori della nuova trimestrale

    Generali vola in Borsa: ecco cosa piace agli investitori della nuova trimestrale

    Disney, arriva la trimestrale: ecco i target price da tenere d’occhio

    Disney, arriva la trimestrale: ecco i target price da tenere d’occhio

    Gaffe da 1 miliardo di dollari: Nvidia nega l’investimento in Messico

    Gaffe da 1 miliardo di dollari: Nvidia nega l’investimento in Messico

    Poste, Del Fante esulta dopo i conti: “I migliori dalla quotazione”

    Poste, Del Fante esulta dopo i conti: “I migliori dalla quotazione”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.