L’innovazione ha registrato una forte accelerazione durante la pandemia. Sonja Laud e Aanand Venkatramanan (LGIM) spiegano come sfruttarla in ottica investimento
La pandemia ha accelerato alcune tendenze, dando una spinta decisa alla digitalizzazione. I costi sanitari stanno aumentando in maniera significativa a causa di diversi fattori come l’invecchiamento della popolazione e la carenza di medici e infermieri. In questo scenario cresce la necessità di sviluppare nuove tecnologie. L’innovazione giocherà un ruolo importante anche nel mondo degli investimenti. Basti pensare allo sviluppo di nuovi test o nuove terapie per la cura del Covid, ad esempio. Per Legal & General Investment Management gli investitori avranno più opportunità da cogliere nel settore sanitario nei prossimi anni.
LE FONTI DI RISCHIO
Attualmente i mercati finanziari sono minacciati da diverse fonti di rischio, dalla variante Delta alle interruzioni nella supply chain, fino al potenziale default di una delle società più grandi al mondo, come Evergrande. “Per questi motivi abbiamo rivisto al ribasso le nostre stime sulla crescita del Pil globale”, spiega Sonja Laud, CIO di LGIM. “Riteniamo però che la spinta che stanno ricevendo i guadagni si manterrà robusta e che i policymaker continueranno a sostenere l’economia in questa fase iniziale del ciclo. Pertanto, le nostre aspettative sugli asset di rischio restano generalmente positive”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.