La “tempesta perfetta” che ha travolto l’energia potrebbe portare il rischio di stop alle forniture in caso di un inverno molto rigido
Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!
La stangata è servita. Da oggi, primo ottobre, aumentano i prezzi di luce e gas, con conseguenti salassi in bolletta. Secondo i dati dell’Autorità dell’energia, i rincari attesi sono del 29,8% (si tratta di un record assoluto dal 2003), mentre il gas aumenta del 14,4%. Facendo due conti, su base annua la spesa di una famiglia cresce in media di 300 euro, per un importo totale di 1.761 euro: 631 euro di luce e 1.130 euro di gas. Tutta colpa della crisi energetica.
L’INTERVENTO DEL GOVERNO
L’emergenza non è solo italiana. L’aumento del costo delle materie prime, quindi dell’energia, è un problema globale, con ripercussioni sui mercati che temono l’aumento dell’inflazione. Ma perché stiamo affrontando una crisi così grave? Le materie prime costano di più, principalmente perché è aumentata fortemente la domanda, dopo mesi di lockdown e di forte riduzione delle scorte e delle attività. Il governo ha messo sul tavolo oltre 3 miliardi di euro per tagliare gli oneri di sistema e ridurre l’Iva sul gas. Senza questo intervento, gli aumenti in bolletta sarebbero stati ancora più alti…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.