Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team, raccomanda di guardare soprattutto le guidance per capire la percezione delle aziende in relazione alle prospettive del 2022
Il prolungato rialzo dei prezzi dell’energia e le strozzature nelle catene di approvvigionamento stanno causando crescenti tensioni sui mercati, in uno scenario di potenziale stagflazione in due tempi. Prima un iniziale di rialzo dei prezzi a cui potrebbe seguirebbe una pericolosa stagnazione. I dati macro stanno già mostrando un fisiologico rallentamento, dopo i picchi dovuti alle riaperture post lockdown, e le reazioni di mercato non risultano prive di contraddizioni. Nell’ultimo mese l’inflazione attesa negli USA è risultata abbastanza stabile, avvalorando la tesi di un rialzo transitorio, mentre la crescita dei tassi nominali sembra prefigurare una più rapida azione delle banche centrali.
INDICAZIONI DALLE TRIMESTRALI
E’ il quadro da cui parte un commento a cura di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM SGR, che scruta la campagna trimestrale degli utili in arrivo, che può fornire interessanti indicazioni sull’evoluzione futura del mercato e analizza alcuni aspetti e variabili che stanno caratterizzando questa fase. Nei risultati del terzo trimestre che stanno per essere pubblicati bisognerà valutare quanto abbiano impattato i problemi alle catene di approvvigionamento delle aziende, ma soprattutto, secondo De Palma, sarà fondamentale conoscere la percezione che hanno le aziende sul prossimo anno…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.