Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    • L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
    • Trump sui social: “Dazi dell’80% alla Cina sembrano giusti”
    • Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Aumentare produttività sul lavoro con blockchain e contratti smart

    Aumentare produttività sul lavoro con blockchain e contratti smart

    Benzinga ContributorBy Benzinga Contributor18/10/2021 Blockchain 4 min. di lettura
    Aumentare produttività sul lavoro con blockchain e contratti smart
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    George Mylonakis, fondatore e CEO di blockWRK

    Con i dispositivi indossabili di oggi possiamo microgestire tutto, dal conteggio delle calorie ai nostri passi quotidiani; avere a disposizione questi dati ha portato a una rivoluzione nel modo in cui affrontiamo i nostri stili di vita, facendo sì che ci alleniamo il giusto e che consumiamo la quantità di calorie adatta al nostro tipo di corpo. Ma dov’è questa precisione quando si tratta della nostra produttività?

    Quel che i dispositivi indossabili non possono fare

    La maggior parte delle aziende tiene traccia della produttività dei propri dipendenti con strumenti di base come un app log o un semplice tracker temporale; inutile dire che è impossibile che questi indicatori siano precisi. Come facciamo a sapere se un dipendente sta effettivamente lavorando all’interno di un’app e non la stia tenendo semplicemente aperta?

    Questa incertezza raddoppia quando si tratta di freelancing: infatti, i liberi professionisti vengono spesso pagati in base a traguardi intermedi, ovvero gli obiettivi specifici che devono raggiungere per ricevere il pagamento; detto questo, tali traguardi sono generalmente scaglionati su base mensile. Il sistema risultante non funziona davvero né per i datori di lavoro né per i freelance: i freelance sono demoralizzati dai pagamenti poco frequenti, che incidono sulla loro produttività, e i datori di lavoro non possono essere sicuri che i freelance siano onesti con il calcolo delle ore.

    Francamente, l’intero processo di gestione del tempo è obsoleto; i manager non riescono a incentivare adeguatamente i lavoratori e questi ultimi non possono monitorare con precisione il tempo nello stesso modo in cui si monitorano le calorie bruciate o si svolgono attività simili. Per non parlare della pandemia di COVID-19, che tiene i lavoratori bloccati a casa e distrugge ancor di più la loro produttività. Fortunatamente le nuove innovazioni nella tecnologia blockchain potrebbero far fronte a questi problemi di produttività.

    Lavora in modo più intelligente

    Uno dei modi in cui le aziende possono creare obiettivi quotidiani e mantenere i dipendenti incentivati aumentando la loro produttività quotidiana è l’utilizzo dei contratti smart, essenzialmente strutture condizionali automatizzate.

    I contratti smart sono completamente automatizzati, il che significa che un lavoro verrà automaticamente pagato al suo completamento; in questo modo, dipendenti e freelance possono guadagnare ricompense giornaliere o settimanali per i loro sforzi, il che incentiva la produttività e mantiene alto il morale. Naturalmente i pagamenti devono essere in criptovaluta, il che aggiunge una certa versatilità: i dipendenti possono scegliere di trattenere i loro token oppure di incassare il denaro in valuta corrente. Ad ogni modo, i pagamenti sono istantanei grazie alla blockchain.

    I datori di lavoro possono anche fissare obiettivi basati su varie categorie, come ad esempio tenere il passo con la salute mentale o fisica, fissare obiettivi individuali per determinati lavoratori oppure traguardi di squadra per un gruppo di dipendenti; i lavoratori potrebbero quindi fornire un riscontro ai manager, che a loro volta modificano gli obiettivi al fine di soddisfare le esigenze di tutti.

    Inoltre, le reti blockchain sono immutabili, il che significa che i file bloccati nella piattaforma non possono essere alterati; questa immutabilità è ottima per archiviare documenti dei dipendenti e dei clienti oltre a dati generali dell’azienda. Ma l’elemento ancora più interessante è che la blockchain consente l’accesso basato su autorizzazioni a diversi file, dunque diventa facilissimo impostare un sistema di autorizzazioni automatizzato per tenere i file riservati lontano da occhi indiscreti.

    La creatività è la chiave

    Ovviamente, l’implementazione di una soluzione basata su blockchain costituisce solo metà dell’opera: spetta infatti al datore di lavoro trovare obiettivi creativi e realistici che i dipendenti possano raggiungere; attraverso i contratti smart, le aziende possono anche eseguire check-in giornalieri e persino impostare benefici per la salute e riconoscimenti analoghi per i lavoratori più impegnati. I check-in di sicurezza assicurano che tutte le parti in causa risparmino denaro, impedendo ai lavoratori di subire infortuni e alle imprese di subire azioni legali. Di fatto, è perfettamente possibile instradare qualsiasi tipo di assicurazione tramite contratti smart automatizzati.

    Il monitoraggio della produttività tramite blockchain è senza dubbio nelle sue fasi iniziali, ma sono già state gettate le basi per consentire alle aziende di incentivare efficacemente i lavoratori in modi nuovi; i traguardi intermedi giornalieri e settimanali mantengono alto il morale dell’azienda, i dipendenti hanno la possibilità di trattenere i pagamenti o di convertirli istantaneamente in valuta corrente e le aziende hanno un nuovo modo immutabile per archiviare documenti. In sintesi, credo che le aziende di qualsiasi settore trarrebbero vantaggio dall’implementazione di un sistema basato su blockchain nel loro flusso di lavoro.

    Blockchain Collaboratori Contratti smart

    Continua a leggere

    Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout

    Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi

    Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola

    Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!

    Bitcoin in crescita: gli esperti prevedono che arriverà presto a $112.000

    Ecco cosa sarebbe successo se aveste investito in Bitcoin invece che in Buffett

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa

    09/05/2025

    Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini

    09/05/2025

    SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.