La società di investimento è sempre più a fornire ai clienti opzioni d’investimento per sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio
Gli investimenti sostenibili continuano ad evolvere e gli investitori sono sempre più attenti ai problemi climatici. Secondo BlackRock la finanza può fare molto per guidare la transizione energetica e per questo la gamma iShares ESG Enhanced UCITS ETF incorporerá un aggiornamento dei suoi benchmark, gli MSCI ESG Enhanced Focus Indices, per soddisfare il requisito Climate Transition Benchmark (CTB) dell’UE e introdurre uno screening di esclusioni più severo, dove saranno escluse anche le armi convenzionali. Il tutto avviene a seguito della review semi-annuale dell’indice da parte di MSCI.
CLIMATE TRANSITION BENCHMARK
Il Ctb è allineato all’obiettivo di 1,5º gradi centigradi, richiede una riduzione delle emissioni di carbonio del 30% rispetto all’indice principale e una decarbonizzazione del 7% su base annua del benchmark stesso: tutti i sei fondi all’interno della gamma di ETF iShares ESG Enhanced UCITS vedranno la loro classificazione, in linea con la normativa SFDR, modificata ad articolo 9, a partire dal 1° dicembre 2021. Inoltre, la gamma sarà anche conforme ai requisiti di un nuovo standard dell’industry della BVI[6], l’associazione tedesca dei fondi d’investimento, per i prodotti ESG disponibili per la distribuzione in Germania. ..
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.