Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino

    17/05/2025

    Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass

    17/05/2025

    Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo

    17/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    • Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo
    • Moody’s declassa il rating degli Usa
    • Etica Sgr lancia un’iniziativa per riconoscere la pace come diritto umano
    • Charlie Munger una volta prese in giro Jim Cramer: ecco cosa disse
    • L’azionario europeo ha spazio per crescere ancora, valutazioni interessanti
    • Nvidia starebbe pensando di realizzare un centro di ricerca in Cina
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    domenica 18 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Meta-stasi: cresce la portata del colosso tech

    Meta-stasi: cresce la portata del colosso tech

    Johnny RiceBy Johnny Rice20/11/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Meta-stasi: cresce la portata del colosso tech
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Foto di Glen Carrie su Unsplash

    Il seguente post è stato scritto e/o pubblicato come collaborazione fra il team di contenuti sponsorizzati interni di Benzinga e un partner finanziario di Benzinga.

    La scorsa settimana il CEO di Facebook Inc. (NASDAQ:FB) Mark Zuckerberg ha annunciato che la sua azienda si sta trasformando e, così facendo, guiderà coraggiosamente il mondo verso il suo glorioso futuro digitale: il metaverso.

    Non è una cosa da poco che questo annuncio giunga in un periodo in cui l’azienda subisce una stampa sempre più negativa e richieste di regolamentazione; Meta, ovvero l’azienda precedentemente nota come Facebook, è stata coinvolta in diverse polemiche poiché degli ex dipendenti hanno fatto trapelare alcuni documenti che fanno luce sulla conoscenza, da parte del gruppo, dell’impatto generato dai suoi prodotti sugli individui e sulla società in generale.

    Ma se si ascolta Zuckerberg, Meta sta facendo ciò che deve essere fatto, ignorando i detrattori: “Per molte persone, non sono sicuro che ci sarà mai un buon momento per concentrarsi sul futuro”, ha dichiarato il CEO. Zuckerberg sembra dipingersi come un esploratore coraggioso e lungimirante che traccia una rotta verso l’ignoto.

    Ma cos’è questo ignoto? Qual è questo splendido futuro? E chi lo possiede?

    La visione presentata da Meta è ciò che l’azienda definisce un “internet incarnato”. Resta da vedere cosa significhi esattamente, ma il piano sembra voler cercare l’immersione nell’esperienza dei social media; una realtà virtuale social. Non più guardare “a”, ma piuttosto essere “dentro”.

    Per molti, questo tipo di pensiero può essere il logico passo successivo, un’inevitabile ripetizione nella digitalizzazione dell’umanità. Ma come le persone hanno scoperto durante gli eventi degli ultimi due anni, un’esperienza mediata digitalmente non è esattamente un sostituto del vero contatto umano: la fatica da Zoom Video Communications Inc. (NASDAQ:ZM) è notoriamente iniziata poche settimane dopo che la gente si incontrava con entusiasmo per fare degli happy hour virtuali.

    Sia chiaro, nel 2020 Facebook era un’azienda da 86 miliardi di dollari e Meta mira a fare altrettanto. La monetizzazione potrebbe essere il cuore pulsante di questa nuova realtà; presto sarà chiaro se sarà sotto forma di micro-transazioni all’interno dell’esperienza, oppure di dati raccolti dai suoi utenti (o probabilmente, entrambe le cose).

    Molti dicono che il problema in questione è il potere che un’azienda, e in realtà, una persona può esercitare; il potere di modellare, mediare e influenzare l’interazione umana è centralizzato in un luogo, Meta.

    La decentralizzazione potrebbe offrire un’alternativa. Meta fornisce l’infrastruttura per il funzionamento di gran parte del cloud e dell’Internet moderno; se si potesse costruire una rete decentralizzata in grado di competere con il modello centralizzato di Meta, una soluzione potrebbe essere possibile, non determinata dal guadagno personale. Cudo Ventures è un’azienda che dichiara di voler fare proprio questo con il suo progetto Cudo Compute, una piattaforma di rete per il consumo collaborativo che consente agli utenti di monetizzare la loro potenza di calcolo sottoutilizzata.

    Se vuoi saperne di più, clicca qui per dare un’occhiata al sito web dell’azienda.

    Il post precedente è stato scritto e/o pubblicato come collaborazione fra il team di contenuti sponsorizzati interni di Benzinga e un partner finanziario di Benzinga. Sebbene il pezzo non sia e non debba essere interpretato come contenuto editoriale, il team dei contenuti sponsorizzati lavora per garantire che tutte le informazioni contenute al suo interno siano vere e accurate al meglio delle loro conoscenze e ricerche. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    Contenuto di partner Cudo Ventures

    Continua a leggere

    Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo

    Charlie Munger una volta prese in giro Jim Cramer: ecco cosa disse

    Questi 3 titoli hanno corso troppo? L’RSI invita alla prudenza

    Jim Cramer scatenato: no a questo titolo perché verrà frazionato

    Caccia al dividendo? 3 titoli consigliati dai migliori analisti

    È il titolo migliore tra i “Magnifici 7”: l’esperto parla alla CNBC

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino

    17/05/2025

    Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass

    17/05/2025

    Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo

    17/05/2025

    Notizie recenti

    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    • Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo
    • Moody’s declassa il rating degli Usa
    • Etica Sgr lancia un’iniziativa per riconoscere la pace come diritto umano
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.