Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » S&P 500, pullback prevedibile o effetto Omicron?

    S&P 500, pullback prevedibile o effetto Omicron?

    Zaheer AnwariBy Zaheer Anwari30/11/2021 Strategie di Trading 4 min. di lettura
    S&P 500, pullback prevedibile o effetto Omicron?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È naturale voler cercare di trovare un significato al movimento dei prezzi: dopotutto, più pensiamo di sapere, meglio potremmo essere posizionati per trarne profitto.

    Tuttavia, questa logica tende a essere controintuitiva quando si tratta dei mercati finanziari.

    In realtà, quando si investe bene è vero il contrario, in particolare come persone comuni che gestiscono i propri fondi e il proprio portafoglio: meno cerchiamo di capire perché e più ci concentriamo sui grafici e seguiamo le tendenze a lungo termine, maggiore è il profitto che possiamo realizzare.

    Uno dei motivi principali di questo approccio è che gli investitori istituzionali spendono un sacco di soldi per ricevere le notizie in anticipo: queste notizie sono già state scambiate e messe in conto dal mercato quando le sentiamo, dunque cercare di dargli un senso è spesso inutile.

    Inoltre, la tendenza rialzista in atto dal 2009 conferma che tutte le notizie, compresi i ribassi dell’anno scorso legati al COVID-19, vengono assorbite nella tendenza a lungo termine. Quella rialzista è l’unica posizione da adottare fino a quando i mercati non detteranno un trend diverso.

    Avere una posizione rialzista significa usare la pazienza e lasciare che si verifichino questi cali temporanei prima che il mercato trovi supporto e si spinga ulteriormente verso nuovi massimi storici.

    Dopo tutto, per un investitore esperto la pazienza è una qualità cruciale che spesso viene trascurata o sottovalutata.

    Il calo di venerdì

    Tornando alla scorsa settimana, sembra che il calo di venerdì 26 novembre sia stato attribuito alle notizie legate alla nuova variante del COVID-19, Omicron; potrebbe esserci un elemento di verità in questo.

    Dopotutto, il COVID-19 ha inondato le prime pagine dei giornali da quando è apparso per la prima volta nel 2019, causando poi un crollo di mercato del 35% nella prima parte del 2020; eppure, da allora i mercati si sono ripresi di oltre il 100%.

    Le possibilità che anche questi movimenti recenti vengano assorbiti nel trend rialzista a lungo termine sono alte. Fai molta attenzione al linguaggio che uso: parlo in termini di probabilità, non di certezze. Non ci sono garanzie in questo gioco.

    Se andiamo nella direzione del trend consolidato, abbiamo maggiori possibilità di profitto a lungo termine. Questo approccio è in linea con uno dei fondamenti del buon investimento: il trend è tuo amico finché non è finito.

    La capacità di un investitore è quella di determinare la differenza fra un pullback e una completa inversione di tendenza; come spesso accade, ogni volta che c’è un calo di mercato i nostri mezzi di comunicazione ricorreranno alla solita retorica della fine del mondo.

    Per adottare un approccio obiettivo, mi concentro sul prezzo in relazione ai livelli di supporto cruciali in un trend rialzista.

    L’S&P 500 e i livelli di supporto

    Di seguito, l’arco temporale giornaliero dell’indice S&P 500.

    Ho segnato il massimo di settembre, quando il prezzo ha attraversato i consueti cali stagionali che ci aspettiamo in questo periodo dell’anno; la storia, infatti, dimostra che settembre è il mese più debole dell’anno.

    Il prezzo, come dovremmo aspettarci andando nella direzione del trend, ha trovato supporto, si è ripreso e poi ad ottobre ha rotto al rialzo, continuando a registrare nuovi massimi storici.

    Guardando più da vicino questa struttura, il prezzo non è riuscito a testare nuovamente il massimo di settembre come resistenza trasformata in supporto. Quando il prezzo supera un livello con un retest, il pullback per completare il retest è spesso aggressivo.

    Questo è ciò che stiamo vedendo per ora.

    Finché il prezzo è in grado di restare al di sopra del massimo di settembre, è molto probabile che vedremo un breakout dei prezzi e che registreremo ulteriori nuovi massimi storici, poiché l’indice mira alla cifra tonda dei 5.000 punti.

    Ora mi sto concentrando su come finirà il mese di novembre, e mi aspetto di vedere un rally di Natale man mano che ci avviciniamo alla fine dell’anno; se il prezzo aumenterà, continuerò ad aggiungere posizioni rialziste sui titoli maggiormente performanti del mio portafoglio.

    Se il prezzo invece diminuirà, ho il mio piano di gestione delle uscite e reagirò di conseguenza.

    Per ora, sto applicando la pazienza e lascerò che sia il prezzo a dettare la linea d’azione da intraprendere.

    Continua a leggere

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì

    3 titoli finanziari pronti al rimbalzo a maggio 2025

    Spotify, Shake Shack, Wynn Resorts e non solo: se ne parla alla CNBC

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025

    Notizie recenti

    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.