L’investimento a impatto avrà un ruolo di primo piano nell’allocazione strategica. Tra le asset class, quella azionaria resta la più interessante, con un occhio alle valutazioni troppo elevate
L’impact investing è sempre più centrale nella pianificazione finanziaria. Nelle scelte di portafoglio per il 2022 di Vontobel, l’investimento a impatto avrà un ruolo di primo piano nell’asset allocation strategica. “L’obiettivo è quello di raggiungere traguardi misurabili per l’ambiente, facendo leva sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Onu come quadro di riferimento per indirizzare gli investimenti”, si precisa nel white paper dedicato proprio agli investimenti a impatto.
I TRE FATTORI CHIAVE
Intenzionalità, misurabilità e ritorno dell’investimento: ecco i tre fattori chiave dell’impact investing per Vontobel. Gli investitori mirano a risolvere problemi e affrontare le opportunità che sono incluse nella loro filosofia di investimento, impegnandosi a misurare le performance e la sostenibilità dell’investimento. Come terzo punto, chi sceglie di mettere in portafoglio un investimento a impatto, si aspetta un rendimento finanziario superiore al benchmark di mercato…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.