L’incertezza che sta preoccupando i mercati “non è finita finché non è finita” e non bisogna aspettarsi troppo dalle banche centrali
La nuova variante Omicron del Covid sta destabilizzando i mercati, soprattutto quelli degli asset più a rischio come le azioni. L’incertezza rimarrà alta fino a quando non sarà più chiaro l’impatto della variante sui ricoveri e sui decessi. Le banche centrali potrebbero anche rispondere a un aggravarsi delle situazione ritardando la normalizzazione delle politiche monetarie, ma non bisogna aspettarsi troppo aiuto, perché tra il deterioramento del mix crescita-inflazione e le persistenti strozzature nell’offerta globale, sono ormai a corto di munizioni.
POSIZIONE TATTICA PRUDENTE
Per questo Generali Investments predilige una posizione tattica molto prudente, in un contesto di elevata incertezza a breve termine, ma sottolinea anche che con il consenso sugli utili che sembra ragionevole e le valutazioni supportate da rendimenti reali bassissimi, la recente correzione potrebbe in ultima analisi offrire opportunità per incrementare l’esposizione verso asset rischiosi, con l’attenuarsi dei timori legati a Omicron. Le ‘Market Perspectives’ firmate da Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments, nel breve termine privilegiano comunque un approccio molto prudente rispetto al rischio…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.