Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?

    22/05/2025

    Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa

    22/05/2025

    Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari

    22/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?
    • Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa
    • Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari
    • Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?
    • 3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere
    • Aberdeen Investments: le infrastrutture sono il motore silenzioso della crescita economica globale
    • Bce: inflazione in calo ma nessun impegno su traiettoria tassi
    • Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » I 7 dettagli emersi dalla SPAC di Donald Trump

    I 7 dettagli emersi dalla SPAC di Donald Trump

    Chris KatjeBy Chris Katje07/12/2021 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    I 7 dettagli emersi dalla SPAC di Donald Trump
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una società di acquisizione per scopi speciali (SPAC) ha annunciato l’intenzione di quotare in Borsa la nuova piattaforma di Donald Trump per media e social media; al momento dell’annuncio, la presentazione non ha offerto previsioni finanziarie o sugli utenti.

    Lunedì sono emersi nuovi dettagli grazie al deposito di un modulo 8-K (ovvero un documento che le aziende USA devono redigere per annunciare eventi di rilievo per i loro azionisti).

    1. I dettagli sul PIPE

    Uno dei misteri dell’accordo SPAC annunciato fra Digital World Acquisition Corp (NASDAQ:DWAC) e Trump Media & Technology Group riguardava gli investitori e i dettagli del PIPE (investimento privato in società quotate): nel fine settimana è stato annunciato che, come parte del PIPE, è stato investito 1 miliardo di dollari nell’accordo. Le azioni privilegiate verranno offerte agli investitori del PIPE a un prezzo di conversione iniziale di 33,60 dollari per azione.

    Il prezzo di conversione rappresenta uno sconto rispetto all’attuale prezzo delle azioni DWAC, che potrebbe essere modificato.

    “Se il prezzo medio ponderato per il volume dell’entità congiunta nei 10 giorni di negoziazione successivi alla chiusura dell’aggregazione aziendale sarà pari o superiore a 56 dollari, non si verificherà alcun aggiustamento al ribasso. Se il prezzo medio ponderato per il volume registrato in chiusura sarà inferiore a 56 dollari, il prezzo di conversione dovrà essere adeguato al maggiore fra uno sconto del 40% sul prezzo medio ponderato per il volume registrato in chiusura e il prezzo minimo di 10 dollari”, si legge nel comunicato stampa.

    2. L’indagine della SEC

    Nel modulo 8-K è stata inclusa anche la notizia che è giunta una richiesta di informazioni da parte della FINRA (una società privata di auto-regolamentazione dei mercati finanziari) in merito all’annuncio dell’accordo. Inoltre, DWAC ha ricevuto una richiesta informativa di documenti da parte della Securities and Exchange Commission (SEC): l’indagine della SEC è rivolta in particolare a documenti sulle riunioni del consiglio di amministrazione, sulle politiche e le procedure di trading, numeri di telefono, indirizzi e-mail e identità degli investitori.

    3. L’utilizzo di Rumble

    TMTG ha confermato che utilizzerà Rumble Cloud per i server delle applicazioni e dei database; Rumble, che verrà quotata in Borsa tramite CF Acquisition Corp VI (NASDAQ:CFVI), gestisce un analogo marchio di media volto a evitare la censura.

    Howard Lutnick, l’amministratore delegato della SPAC CFVI, venerdì ha dichiarato a Bloomberg che Rumble ha siglato una partnership con DWAC, facendo così salire il prezzo delle azioni.

    4. La competizione con Twitter e Netflix

    La presentazione iniziale di DWAC e TMTG era stata incentrata sulla sfida alle grandi aziende tech dei social media e dei media, in particolare a quelle che in passato avevano censurato Trump; la nuova presentazione pubblicata lunedì si è basata molto sul confronto della società con Twitter Inc (NYSE:TWTR) e Netflix (NASDAQ:NFLX) attraverso le rispettive offerte Truth Social e TMTG+.

    Truth Social intende fornire una piattaforma globale aperta, libera e onesta “senza discriminare le ideologie politiche”.

    TMTG+ offrirà un servizio di streaming on demand e vuole offrire un “intrattenimento non lavorativo” per i consumatori.

    5. Le previsioni sugli abbonati

    Per la prima volta l’accordo SPAC della società di Trump ha fornito alcuni dettagli sui potenziali abbonati: TMTG prevede di raggiungere 81 milioni di utenti entro il 2026 con Truth Social; si prevede che l’app – che non è stata ancora rilasciata – l’anno prossimo avrà 16 milioni di utenti. Le previsioni sugli utenti di Truth Social si basano su un sondaggio di Politico effettuato fra gli elettori registrati, secondo quanto indicato nella presentazione.

    Per quanto riguarda TMTG+, la società prevede che gli abbonati raggiungeranno i 40 milioni entro il 2026, ovvero meno del 20% degli attuali abbonati a Netflix.

    6. Monetizzazione degli utenti

    TMTG prevede di monetizzare il 5% dei suoi utenti di Truth Social nel 2022 e il 26% degli utenti entro il 2026; la società prevede di raggiungere un fatturato medio per utente di 13,50 dollari entro il 2026, ovvero il 43% in meno rispetto all’attuale fatturato medio per utente di 23,76 dollari realizzato da Twitter, ha dichiarato la società.

    Per TMTG+, la società prevede un canone mensile di 9 dollari entro il 2026.

    “TMTG+ potrebbe offrire un prezzo più vicino a quello di Netflix, data la base molto entusiasta del Presidente Trump”.

    Netflix ha un fatturato medio per utente di 11,73 dollari al mese; la piattaforma di streaming Disney+ di The Walt Disney Company (NYSE:DIS) ha invece un fatturato medio mensile per utente di 4,16 dollari.

    7. Le previsioni sui ricavi

    Date le previsioni riguardanti le principali divisioni di TMTG, la società ha emesso una previsione sui ricavi per ogni anno dal 2022 al 2026, suddivisi come segue:

    2022: 1 milione di dollari

    2023: 114,1 milioni

    2024: 835 milioni

    2025: 1,8 miliardi

    2026: 3,7 miliardi

    Movimento dei prezzi

    Lunedì le azioni DWAC hanno perso il 2,58% chiudendo a 43,81 dollari.

    Disney+ Donald J. Trump Donald Trump Presidente Trump SPAC

    Continua a leggere

    Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari

    Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?

    3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere

    Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese

    Apple sotto attacco: OpenAI minaccia la supremazia?

    Duolingo resisterà alla rivoluzione AI di Google? Gli analisti si dividono

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?

    22/05/2025

    Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa

    22/05/2025

    Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari

    22/05/2025

    Notizie recenti

    • Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?
    • Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa
    • Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari
    • Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?
    • 3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.