Close Menu
    Notizie più interessanti

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    • Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street
    • UBS Asset Management: “Gli asset alternativi possono trainare i rendimenti nel 2025”
    • Leonardo punta sulla cybersecurity: accordo con la finlandese SSH
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Rischio default per China Evergrande: cosa succederà?

    Rischio default per China Evergrande: cosa succederà?

    Mark O'DonnellBy Mark O'Donnell15/12/2021 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Rischio default per China Evergrande: cosa succederà?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ​China Evergrande, la seconda maggior società di sviluppo immobiliare della Cina, per diversi mesi ha sfiorato il default; l’azienda ha un debito di oltre 300 miliardi di dollari USA e già a settembre aveva informato il mercato che difficilmente sarebbe stata in grado di ripagarlo (per inciso, si ritiene che China Evergrande potrebbe avere ulteriori 150 miliardi di dollari di debito, non presenti sui libri contabili ufficiali).

    In parole povere, il flusso di cassa della società, gravemente frenato dal raffreddamento del mercato immobiliare cinese, non è sufficiente a soddisfare i pagamenti degli interessi a coloro da cui ha preso in prestito i fondi, in genere sotto forma di obbligazioni societarie fruttifere.

    Fra questi sfortunati acquirenti delle obbligazioni societarie di China Evergrande, vi sono anche gli investitori offshore. Questi probabilmente non avranno la priorità fra gli investitori al momento di ricevere il pagamento di interessi o risarcimenti.

    China Evergrande va in default!

    Forse in maniera fortuita, l’incapacità di China Evergrande di pagare gli interessi proprio a questo gruppo di investitori ha spinto Fitch Ratings ad aggiornare lo status della società a “insolvenza limitata” il 9 dicembre. È interessante notare che China Evergrande è la dodicesima società immobiliare cinese ad andare in default sulle obbligazioni quest’anno, e di gran lunga la più grande a farlo.

    Vedi anche: Chi è Evergrande e perché è così importante?

    Cosa succederà ora?

    Altre agenzie di rating, come Moody’s e S&P Global, non sono state così veloci nell’aggiornare il loro status su China Evergrande; comunque, S&P Global ha osservato che il default di China Evergrande è “inevitabile”.

    La stessa China Evergrande sembra ignorare i commenti pubblici sul mancato adempimento dei propri obblighi, né ha cessato le sue attività o avviato pratiche burocratiche formali per affrontare un possibile fallimento.

    China Evergrande è attualmente in fase di ristrutturazione mentre cerca di proseguire normalmente le attività. La ristrutturazione include la rinegoziazione delle sue passività e la cessione dei rami non edilizi della società a prezzi stracciati, come la sua attività di gestione immobiliare, nonché delle partecipazioni in una grande banca cinese e (stranamente) in un servizio di streaming.

    Dopo la modifica del rating da parte di Fitch, vengono esercitate pressioni sui leader della società per accelerarne la ristrutturazione; secondo Bloomberg, la ristrutturazione di China Evergrande è fortemente monitorata, se non addirittura controllata, dalle autorità cinesi a Pechino e nella provincia del Guangdong, sede della società.

    In questo momento, la linea ufficiale della Banca centrale cinese è che la crisi di China Evergrande viene gestita secondo i “principi della mercatizzazione e dello stato di diritto”; se nelle prossime settimane altre agenzie di rating seguiranno Fitch, China Evergrande potrebbe finire in qualcosa di un po’ più serio di un’insolvenza limitata e la citazione di cui sopra potrebbe diventare un po’ più vera, con le autorità cinesi che verrebbero ostacolate dall’ingerire nel tracollo della società.

    Cina Collaboratori Evergrande

    Continua a leggere

    Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street

    Azioni Amazon: Cramer dice che “il secondo semestre sarà forte”

    Tesla crolla nel pre-market: che succede all’azienda di Elon Musk?

    Azioni Nvidia: ecco quando potrebbe raggiungere i $4 trilioni

    BYD lancia la “nuova arma” contro Tesla: un’auto da $11.000

    Futures USA: una di queste aziende può volare o crollare. Ecco quale

    • Popolare
    • Recenti

    XRP mostra segnali rialzisti mentre il supporto istituzionale accelera il trend

    26/06/2025

    La previsione di Hayes: ecco quanto varrà il Bitcoin a fine anno

    25/06/2025

    Bitcoin avanza oltre 108.000 dollari mentre le aziende continuano ad accumularlo

    26/06/2025

    Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità

    01/07/2025

    Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria

    01/07/2025

    Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”

    01/07/2025

    Notizie recenti

    • Grattacielo Generali: errore di progettazione o posa? Ecco la verità
    • Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
    • Powell risponde a Trump: “Senza dazi avremmo già tagliato i tassi”
    • Plenitude cresce con Ares e Acea: Eni prepara la quotazione
    • Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.