Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    • Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » AllianceBernstein: 4 miti ESG negativi da sfatare sui bond emergenti

    AllianceBernstein: 4 miti ESG negativi da sfatare sui bond emergenti

    Financialounge.comBy Financialounge.com17/12/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    AllianceBernstein: 4 miti ESG negativi da sfatare sui bond emergenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    AllianceBernstein sottolinea che quello emergente è uno dei mercati obbligazionari a più rapida crescita, ma bisogna superare i falsi miti legati ad ambiente, governance e applicazione dei criteri ESG

    Il debito corporate dei mercati emergenti è uno dei mercati obbligazionari a più rapida crescita, con 2.700 miliardi di dollari in circolazione tra più di 600 società, dimensioni superano quelle del debito sovrano dell’area emergente e sono pari a quelle dell’High Yield sia in dollari che in euro. È quindi molto interessante per gli investitori che faticano a scovare fonti soddisfacenti di reddito, ma molti esitano ad investire rifacendosi a idee superate in merito a questi emittenti, soprattutto per quanto concerne i rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).

    PROFILO INTERESSANTE DI RISCHIO/RENDIMENTO

    Lo sottolinea AllianceBernstein in un’analisi firmata da Patrick O’Connell, Director Fixed Income Responsible Investing Research, e Christian DiClementi, Lead Portfolio Manager Emerging Market Debt, secondo cui gli investitori devono ridurre la confusione che regna intorno ai presunti rischi per accedere a un settore che presenta un interessante profilo di rischio/rendimento. Per questo i due esperti di AllianceBernstein analizzato e sfatano i quattro miti ESG più comuni sulle società dei Mercati Emergenti, dall’inquinamento selvaggio all’irreparabile complessità. Il primo mito è il cattivo comportamento nei confronti dell’ambiente. Sebbene in passato abbiano pesantemente contribuito all’inquinamento, ora non è più così e negli ultimi cinque anni l’universo del debito corporate emergente è sempre meno composto da settori tradizionalmente più inquinanti, come petrolio e gas, a favore di industrie più rispondenti ai criteri ESG, tra cui pubblica utilità, dove molti stanno passando a fonti rinnovabili, e beni di consumo, compresi sanità e parte dell’e-commerce…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump

    Merz: “Dazi, accettabile 10% Usa? Meglio zero tariffe”

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.