L’accusa è di aiutare l’esercito cinese nella repressione e nel controllo delle minoranze etniche. Nel frattempo anche il Giappone aderisce al boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi di Pechino
Lo scontro diplomatico tra le due super potenze mondiali, Usa e Cina, continua a inasprirsi. Ieri l’amministrazione guidata da Joe Biden ha annunciato di aver inserito 34 società cinesi nella blacklist delle aziende sanzionate. In sostanza, gli investitori americani non potranno comprare o vendere azioni di queste società.
BOICOTTAGGIO DELLE OLIMPIADI
L’accusa è la stessa che ha già portato al boicottaggio diplomatico – scelta fatta dagli Usa, poi seguiti da Regno Unito, Australia e Giappone – delle Olimpiadi invernali di Pechino: violazione dei diritti umani nei confronti della minoranza degli uiguri. Nel dettaglio, questa nuova decisione del governo Usa è dettata dal ruolo delle società sanzionate nel facilitare la repressione “sostenendo le azioni dell’esercito cinese anche con strumenti di controllo delle menti” (brain control weaprony in inglese)…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.