La banca centrale cinese abbassa i tassi di riferimento per sostenere l’economia, negli Usa il “no” di un senatore democratico affossa il piano infrastrutturale di Biden da duemila miliardi di dollari
Partenza complicata per le Borse europee nella prima seduta della settimana. Sulla scia dei futures Usa e dell’andamento delle Borse asiatiche, i listini del Vecchio Continente perdono in media due punti percentuali dopo i primi scambi. Il Ftse Mib apre a -2,2% insieme a Francoforte, Londra perde poco meno del 2%.
TAGLIO DEI TASSI IN CINA
In Cina la banca centrale ha deciso, per la prima volta dall’esplosione della pandemia, di tagliare i tassi d’interesse portando il riferimento per i prestiti a un anno da 3,85% a 3,80%. Un segnale della preoccupazione di Pechino per le possibili conseguenze della crisi del mercato immobiliare. La scorsa settimana la banca centrale cinese aveva ridotto il tasso di riserva per immettere liquidità nel sistema…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.