Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”

    09/05/2025

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”
    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    • Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza Trump
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Boeing volerà nel metaverso con un’ingegneria migliorata

    Boeing volerà nel metaverso con un’ingegneria migliorata

    IAM NewswireBy IAM Newswire08/01/2022 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    Boeing volerà nel metaverso con un’ingegneria migliorata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 2021 si è concluso con la notizia che praticamente tutte le aziende degne di nota nel mondo degli affari hanno preso un biglietto per il metaverso, fra cui anche The Boeing Company (NYSE:BA), azienda che sta subendo un risanamento da cima a fondo della sua infrastruttura di progettazione, ingegneria e produzione mentre intraprende un percorso che la porterà a costruire il suo prossimo aereo pulito.

    Nella sua fabbrica del futuro, le coinvolgenti progettazioni ingegneristiche in 3D saranno accompagnate da robot che comunicheranno fra loro, mentre Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) collegherà i meccanici di tutto il mondo attraverso i suoi visori HoloLens da 3.500 dollari: questa è solo un’istantanea dell’ambiziosa strategia di Boeing per trasformare la sua ingegneria e le sue attività in tutta l’azienda in un ecosistema digitale nel giro di appena due anni.

    Il rimbalzo del settore aerospaziale

    Il fiducioso CEO del colosso aerospaziale francese Safran SA (OTC:SAFRY), una delle maggiori aziende del settore, ha comunicato agli investitori che quest’anno la società prevede di assumere 12.000 persone, alimentando la speranza che il 2022 sia l’anno del rimbalzo per il settore aerospaziale; Safran, che ha unito le forze con General Electric (NYSE:GE), prevede che i ricavi del 2021 ammonteranno a 15,6 miliardi di euro.

    Il miglioramento della parte ingegneristica

    La storia ha visto Boeing prendere alcuni coraggiosi impegni sulla strada della rivoluzione digitale, ma i risultati di queste ricerche sono stati contrastanti poiché i dirigenti si sono concentrati sulla gestione di diverse minacce, mentre il tema prioritario avrebbe dovuto essere il miglioramento della qualità e della sicurezza: oltre il 70% dei problemi di qualità ha infatti origine da un problema di progettazione, pertanto si ritiene che il miglioramento della parte ingegneristica sia la chiave per dar vita a un nuovo aeromobile in meno di mezzo decennio. Greg Hyslop, l’ingegnere capo di Boeing, è focalizzato sul miglioramento della velocità, della qualità, della comunicazione e della reattività in caso di problemi; in altre parole, quando la parte della costruzione viene eseguita meglio, la parte di rielaborazione è ridotta al minimo e così anche il rischio finanziario.

    Boeing è pronta a riconquistare il dominio in campo ingegneristico dopo la crisi del 737 MAX e i difetti strutturali mostrati dal suo 787 Dreamliner; l’azienda ha bisogno di costruire una solida base per il suo futuro programma aeronautico, una scommessa da 15 miliardi di dollari.

    Dopo anni di intensa competizione, c’è un nuovo fronte nella guerra fra Boeing e l’azienda europea Airbus SE (OTC:EADSY), ma questa volta lo scontro si svolge in catena di montaggio.

    Leggi anche: Un’analisi della situazione debitoria di Boeing

    Mettere il settore aerospaziale in uno spazio digitale condiviso che utilizzi la realtà virtuale o aumentata

    Meta Platforms Inc (NASDAQ:FB) ha intrapreso una ricerca per trasferire il lavoro, il gioco e la vita in un mondo virtuale coinvolgente chiamato metaverso.

    Secondo l’amministratore delegato di Airbus Guillaume Faury, che è anche un ex capo della ricerca automobilistica, immergendo l’azienda nel “metaverso”, Airbus mira a creare un ambiente coinvolgente in cui i lavoratori saranno collegati digitalmente alle macchine e altri lavoratori utilizzeranno la realtà virtuale e aumentata, portando all’invenzione di nuovi sistemi e sfruttando la potenza dei dati.

    L’approccio di Airbus è stato caratterizzato da progressi graduali di programmi specifici, piuttosto che dalla ristrutturazione sistemica che sta perseguendo Boeing. Entrambe le società del settore aereo mirano a costruire delle repliche “gemelle digitali” tridimensionali degli aerei in formato virtuale, collegando il sistema di produzione per consentire di ottenere delle simulazioni: con le versioni digitali, ogni singola informazione sull’aereo, dal concept fino al suo viaggio verso il cielo, sarà connessa e disponibile. Avere questo tipo di conoscenza che va in profondità nella supply chain potrebbe tradursi in un cambiamento potente e rivoluzionario.

    Un gioco di lunga durata

    Anche Boeing ha capito che la tecnologia digitale da sola non può risolvere tutto, poiché deve essere accompagnata da cambiamenti organizzativi e culturali in tutta l’azienda; in altre parole, certamente vale la pena portare avanti la rivoluzione digitale, ma essa da sola non può risolvere gli anni di problemi di controllo qualità, una disastrosa messa a terra di due anni dell’aereo più importante dell’azienda e un intenso controllo normativo.

    Questo articolo non è un comunicato stampa ed è fornito da un giornalista indipendente verificato per IAMNewswire. Non deve mai essere interpretato come un consiglio di investimento; si prega di leggere l’informativa completa. IAM Newswire non detiene alcuna posizione nelle società menzionate. Comunicati stampa – Se stai cercando un contatto per la distribuzione dei comunicati stampa: press@iamnewswire.com Collaboratori – IAM Newswire accetta le presentazioni. Se sei interessato a diventare un giornalista IAM, contattaci: contributors@iamnewswire.com

    Il post Boeing Will Be Flying to the Metaverse With Improved Engineering è stato pubblicato per la prima volta su IAM Newswire.

    Il post precedente è stato scritto e/o pubblicato come collaborazione fra il team di contenuti sponsorizzati interni di Benzinga e un partner finanziario di Benzinga. Sebbene il pezzo non sia e non debba essere interpretato come contenuto editoriale, il team dei contenuti sponsorizzati lavora per garantire che tutte le informazioni contenute al suo interno siano vere e accurate al meglio delle loro conoscenze e ricerche. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    Immagine tratta da Pixabay

    Contenuto di partner IAM Newswire

    Continua a leggere

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    3 titoli finanziari pronti al rimbalzo a maggio 2025

    Spotify, Shake Shack, Wynn Resorts e non solo: se ne parla alla CNBC

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”

    09/05/2025

    L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050

    09/05/2025

    Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”
    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.