Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett

    11/05/2025

    Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero

    11/05/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett
    • Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » A quanto hanno venduto i loro cataloghi Springsteen, Dylan e gli altri?

    A quanto hanno venduto i loro cataloghi Springsteen, Dylan e gli altri?

    Sue StrachanBy Sue Strachan09/01/2022 Altri Mercati 4 min. di lettura
    A quanto hanno venduto i loro cataloghi Springsteen, Dylan e gli altri?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come si fa a dare un prezzo a un catalogo musicale? Per un certo numero di artisti, questa domanda è diventata sempre più pertinente mentre sempre più azinede inghiottono i cataloghi dei musicisti, a porzioni oppure acquisendoli completamente.

    Esistono diversi livelli di vendita dei diritti musicali, come l’editoria e la registrazione, che possono essere venduti separatamente e i musicisti possono anche finire col restare delusi da un accordo.

    Uno dei più famosi è stato nel 1985, quando Michael Jackson acquistò la maggior parte dei diritti editoriali dei Beatles per 47 milioni di dollari, superando l’offerta avanzata da Paul McCartney; Jackson ha poi finito per utilizzare il catalogo allo scopo di rimanere solvibile attraverso dei prestiti, e nel 2008 ha dovuto cederne l’interesse restante a Sony Group Corp (NYSE:SONY), che ne ha preso il pieno controllo. Nel 2018 McCartney ha citato in giudizio la Sony e ha riconquistato i diritti di 32 canzoni dei Beatles.

    Taylor Swift e The Beach Boys sono fra i tanti musicisti che hanno venduto i loro diritti musicali senza contributo o profitto. Ecco cinque musicisti che hanno venduto i loro cataloghi musicali nell’ultimo anno circa.

    • Bruce Springsteen
    • 500 milioni di dollari

    A dicembre 2021 ‘The Boss’ ha venduto il suo catalogo musicale a Sony Music Entertainment, divisione del gruppo Sony, per 500 milioni di dollari; dunque, la prossima volta che ascolterai ‘Born to Run’ o un’altra canzone di Springsteen, ricordati che i diritti d’autore andranno alla Sony e non a Springsteen.

    Secondo il New York Times, “potrebbe benissimo trattarsi della maggior transazione mai realizzata per la raccolta di opere di un singolo artista”.

    • Bob Dylan
    • 300-400 milioni di dollari o più

    Il catalogo di Bob Dylan, che copre quasi 60 anni di storia musicale, detiene i diritti d’autore di 600 canzoni, incluse ‘Like A Rolling Stone’ e ‘All Along the Watchtower’.

    Universal Music Publishing Group, consociata di Vivendi SE (OTC:VIVEF), a dicembre del 2020 ha acquistato il 100% di tutte le canzoni del catalogo di Dylan, compresi i proventi della sua scrittura e dei diritti d’autore; l’accordo include anche la parte di canzoni che ha scritto insieme ad altri musicisti. La postilla? L’accordo non include le canzoni inedite di Dylan o ciò che l’artista scriverà in futuro.

    Per quanto? La cifra finale soffia nel vento, come in una nota canzone di Dylan (Blowin’ in the Wind): la maggior parte delle fonti parla di 300 milioni di dollari.

    • David Bowie
    • Oltre 250 milioni di dollari

    La vendita del catalogo editoriale di David Bowie è stata annunciata martedì alla Warner Chappell Music, consociata di Warner Music Group (NASDAQ:WMG); secondo Variety, il catalogo copre sei decenni e include 26 album con canzoni quali ‘Heroes’ e ‘Fame’, sebbene alcune canzoni e album registrati prima del 1968 non fossero inclusi nell’accordo.

    Ciò significa che ora la Warner controlla tutti i diritti di Bowie: a settembre 2021 la società ha acquistato i diritti globali del catalogo dell’artista dal 1968 al 2016.

    • Neil Young
    • Circa 150 milioni di dollari

    Il 5 gennaio è stato annunciato che Neil Young ha stretto un accordo con Hipgnosis Songs Fund, un gruppo di investimento britannico, per il 50% dei diritti d’autore mondiali e dei ricavi derivanti dalle 1.180 canzoni composte da Young.

    Hipgnosis, gruppo fondato da Merck Mercuriadis, ha fatto un po’ di acquisti ultimamente: ha infatti comprato i diritti di pubblicazione di Lindsey Buckingham dei Fleetwood Mac e di Shakira, fra gli altri, secondo quanto riportato da Rolling Stone.

    Com’è noto, Young non ha concesso in licenza nessuna delle sue canzoni e, sebbene i termini completi dell’accordo non siano stati divulgati, Mercuriadis promette che le canzoni non finiranno in uno spot pubblicitario di McDonald’s.

    • Stevie Nicks
    • Circa 80 milioni di dollari

    Diventato famoso come membro dei Fleetwood Mac, Stevie Nicks ha dimostrato di valere anche come artista solista. A dicembre del 2020 Nicks ha venduto una quota di maggioranza dei diritti d’autore (l’80%), per un valore di 100 milioni di dollari, a Primary Wave Music, azienda che ha anche acquistato i diritti di pubblicazione di Bob Marley.

    Nicks continuerà a lavorare con Primary Waves per collaborare su marketing, branding e strategie digitali al fine di generare maggiori ricavi dal suo catalogo, come riportato dal Wall Street Journal.

    Foto: Shayne Kaye tramite Flickr

    Bob Dylan Bruce Springsteen David Bowie Diritti d'autore Hipgnosis Songs Fund Merck Mercuriadis Musica Neil Young Primary Wave Music Stevie Nicks Storia di tendenza Warner Music Group

    Continua a leggere

    Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett

    Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett

    11/05/2025

    Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero

    11/05/2025

    Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?

    11/05/2025

    Notizie recenti

    • Charlie Munger ha svelato il “segreto” della ricchezza di Buffett
    • Schroders: view positiva sull’oro e sull’azionario aurifero
    • Chi è Leone XIV, il primo Papa americano che nessuno si aspettava?
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.