Close Menu
    Notizie più interessanti

    Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera

    13/11/2025

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    13/11/2025

    Giuliani (Azimut): per licenza Tnb, se non in Italia esistono altri Paesi come la Svizzera

    13/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera
    • “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs
    • Giuliani (Azimut): per licenza Tnb, se non in Italia esistono altri Paesi come la Svizzera
    • Jim Cramer: non comprate questo titolo, è “ancora troppo costoso”
    • Dividendi a doppia cifra: 3 azioni finanziarie con rendimenti top
    • Fiera Milano, i ricavi dei nove mesi 2025 salgono a 231 milioni (+25,7%)
    • BCE: Europa a due velocità con Italia e Germania ferme al palo
    • Ford: 5.000 posizioni disponibili per un salario a sei cifre, ecco dove
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Treasury volatili nel 2022? Ecco 3 motivi per pensarlo

    Treasury volatili nel 2022? Ecco 3 motivi per pensarlo

    CME GroupBy CME Group12/01/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Treasury volatili nel 2022? Ecco 3 motivi per pensarlo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    In sintesi

    • I mercati dei futures sui federal funds suggeriscono che quest’anno potrebbero esserci degli aumenti dei tassi di interesse a breve termine di diversi quarti di punto percentuale.
    • L’unica volta in cui la Federal Reserve ha alzato i tassi e ridotto il suo bilancio è stato nel 2018, ma la pressione inflazionistica potrebbe creare un ambiente diverso quest’anno.
    • Per l’anno 2022 un mix di inflazione, la possibilità dell’aumento dei tassi a breve termine e i dibattiti interni alla Federal Reserve sull’opportunità di ridurre il bilancio della banca centrale statunitense indicano quello che potrebbe essere un anno volatile per i Treasury.

    La Fed utilizza efficacemente soltanto due strumenti di politica monetaria: (1) alza o abbassa i tassi di interesse a breve termine e (2) incrementa o riduce i propri asset.

    Alla fine del 2021 la Federal Reserve ha iniziato a fare marcia indietro rispetto alla politica di acquisto di asset, con l’obiettivo di stabilizzare la dimensione complessiva del suo bilancio entro la primavera di quest’anno; la Fed ha dichiarato che, dopo aver completato questo compito, valuterà l’idea di aumentare i tassi a breve termine, orientandosi così verso una politica monetaria più neutrale. I mercati dei futures sui federal funds suggeriscono che durante l’anno potrebbero esserci aumenti dei tassi di interesse a breve termine di diversi quarti di punto percentuale.

    Ciò lascia aperta la questione se la Federal Reserve deciderà di ridurre ulteriormente le sue partecipazioni di asset, consentendo ai titoli in scadenza di defluire e non essere sostituiti, oltre a non reinvestire eventuali pagamenti di cedole o interessi ricevuti dalla Fed. È probabile che quest’anno la questione della riduzione del bilancio della banca centrale statunitense sarà un importante argomento di dibattito.

    Cosa comporta questo per i rendimenti dei Treasury? L’unica volta in cui la Federal Reserve ha alzato i tassi e ridotto il suo bilancio è stato nel 2018.

    Allora non c’era pressione inflazionistica ma, proprio come quest’anno, la Fed stava cercando di tornare a una politica monetaria maggiormente neutrale, e i rendimenti dei Treasury crebbero per la gran parte del 2018. Questa volta però dobbiamo considerare anche le pressioni inflazionistiche.

    La conclusione: il mix di inflazione, la possibilità di un aumento dei tassi a breve termine e la discussione della Fed sull’opportunità di ridurre il proprio bilancio segnala quello che potrebbe essere un anno volatile per i Treasury.

    Immagine fornita da CME Group

    Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    CME Group Contenuto del partner

    Continua a leggere

    Passaporto direttamente su iPhone grazie all’ultimo aggiornamento di iOS

    Cisco, l’onda dell’AI vale 1,3 miliardi in un trimestre e il titolo decolla

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    Ford: 5.000 posizioni disponibili per un salario a sei cifre, ecco dove

    Jim Cramer: non comprate questo titolo, è “ancora troppo costoso”

    Dividendi a doppia cifra: 3 azioni finanziarie con rendimenti top

    • Popolare
    • Recenti

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera

    13/11/2025

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    13/11/2025

    Giuliani (Azimut): per licenza Tnb, se non in Italia esistono altri Paesi come la Svizzera

    13/11/2025

    Notizie recenti

    Giuliani (Azimut) su Tnb: se non possibile in Italia, esistono altri Paesi come la Svizzera

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    “La Cina può vincere la guerra dell’IA”: l’allarme di Goldman Sachs

    Giuliani (Azimut): per licenza Tnb, se non in Italia esistono altri Paesi come la Svizzera

    Jim Cramer: non comprate questo titolo, è “ancora troppo costoso”

    Jim Cramer: non comprate questo titolo, è “ancora troppo costoso”

    Dividendi a doppia cifra: 3 azioni finanziarie con rendimenti top

    Dividendi a doppia cifra: 3 azioni finanziarie con rendimenti top

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.