Close Menu
    Notizie più interessanti

    ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?

    19/09/2025

    Donne meno pronte a investire le migliaia di miliardi del Great Wealth Transfer

    19/09/2025

    Buoni fruttiferi postali: i tassi aggiornati e le nuove opportunità

    19/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?
    • Donne meno pronte a investire le migliaia di miliardi del Great Wealth Transfer
    • Buoni fruttiferi postali: i tassi aggiornati e le nuove opportunità
    • Jim Cramer: ecco i titoli USA da comprare e quelli da evitare oggi
    • Azioni Philip Morris: l’azienda aumenta di nuovo il suo dividendo
    • Abolizione delle trimestrali, la Sec pronta ad accontentare Trump
    • Nvidia investe $500 milioni nella britannica Wayve per la guida autonoma
    • Al via una gamma di ETF attivi ad alta convinzione di Fidelity International
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, September 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Treasury volatili nel 2022? Ecco 3 motivi per pensarlo

    Treasury volatili nel 2022? Ecco 3 motivi per pensarlo

    CME GroupBy CME Group12/01/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Treasury volatili nel 2022? Ecco 3 motivi per pensarlo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    In sintesi

    • I mercati dei futures sui federal funds suggeriscono che quest’anno potrebbero esserci degli aumenti dei tassi di interesse a breve termine di diversi quarti di punto percentuale.
    • L’unica volta in cui la Federal Reserve ha alzato i tassi e ridotto il suo bilancio è stato nel 2018, ma la pressione inflazionistica potrebbe creare un ambiente diverso quest’anno.
    • Per l’anno 2022 un mix di inflazione, la possibilità dell’aumento dei tassi a breve termine e i dibattiti interni alla Federal Reserve sull’opportunità di ridurre il bilancio della banca centrale statunitense indicano quello che potrebbe essere un anno volatile per i Treasury.

    La Fed utilizza efficacemente soltanto due strumenti di politica monetaria: (1) alza o abbassa i tassi di interesse a breve termine e (2) incrementa o riduce i propri asset.

    Alla fine del 2021 la Federal Reserve ha iniziato a fare marcia indietro rispetto alla politica di acquisto di asset, con l’obiettivo di stabilizzare la dimensione complessiva del suo bilancio entro la primavera di quest’anno; la Fed ha dichiarato che, dopo aver completato questo compito, valuterà l’idea di aumentare i tassi a breve termine, orientandosi così verso una politica monetaria più neutrale. I mercati dei futures sui federal funds suggeriscono che durante l’anno potrebbero esserci aumenti dei tassi di interesse a breve termine di diversi quarti di punto percentuale.

    Ciò lascia aperta la questione se la Federal Reserve deciderà di ridurre ulteriormente le sue partecipazioni di asset, consentendo ai titoli in scadenza di defluire e non essere sostituiti, oltre a non reinvestire eventuali pagamenti di cedole o interessi ricevuti dalla Fed. È probabile che quest’anno la questione della riduzione del bilancio della banca centrale statunitense sarà un importante argomento di dibattito.

    Cosa comporta questo per i rendimenti dei Treasury? L’unica volta in cui la Federal Reserve ha alzato i tassi e ridotto il suo bilancio è stato nel 2018.

    Allora non c’era pressione inflazionistica ma, proprio come quest’anno, la Fed stava cercando di tornare a una politica monetaria maggiormente neutrale, e i rendimenti dei Treasury crebbero per la gran parte del 2018. Questa volta però dobbiamo considerare anche le pressioni inflazionistiche.

    La conclusione: il mix di inflazione, la possibilità di un aumento dei tassi a breve termine e la discussione della Fed sull’opportunità di ridurre il proprio bilancio segnala quello che potrebbe essere un anno volatile per i Treasury.

    Immagine fornita da CME Group

    Questo post contiene contenuti pubblicitari sponsorizzati. Questo contenuto è solo a scopo informativo e non intende essere un consiglio di investimento.

    CME Group Contenuto del partner

    Continua a leggere

    Jim Cramer: ecco i titoli USA da comprare e quelli da evitare oggi

    Azioni Philip Morris: l’azienda aumenta di nuovo il suo dividendo

    Nvidia investe $500 milioni nella britannica Wayve per la guida autonoma

    Azioni PepsiCo: quanto ne servono per incassare $500 al mese?

    Il messaggio criptico di Trump su Intel: cosa nasconde il presidente?

    Lunghe code in Cina e India: l’impatto dell’iPhone 17 sul titolo Apple

    • Popolare
    • Recenti

    Peter Schiff provoca i Bitcoiners, ma la reazione non si fa attendere

    15/09/2025

    Criptovalute in tilt prima della Fed: cosa sta succedendo?

    16/09/2025

    Mercato cripto: Bitcoin ed Ethereum aprono la settimana in calo

    15/09/2025

    ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?

    19/09/2025

    Donne meno pronte a investire le migliaia di miliardi del Great Wealth Transfer

    19/09/2025

    Buoni fruttiferi postali: i tassi aggiornati e le nuove opportunità

    19/09/2025

    Notizie recenti

    • ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?
    • Donne meno pronte a investire le migliaia di miliardi del Great Wealth Transfer
    • Buoni fruttiferi postali: i tassi aggiornati e le nuove opportunità
    • Jim Cramer: ecco i titoli USA da comprare e quelli da evitare oggi
    • Azioni Philip Morris: l’azienda aumenta di nuovo il suo dividendo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.