Elena Tedesco (Vontobel) segnala le aziende che riducono i costi sanitari, quelle che vendono farmaci generici, quelle di tecnologia medica diagnostica avanzata e le banche che sostengono una maggiore inclusione finanziaria
L’economia globale si sta muovendo verso un futuro sostenibile targato ESG (ambientale, sociale e di governance aziendale). Negli ultimi anni la parte ambientale (‘E’, Environment) ha catalizzato l’attenzione nell’impact investing ma recentemente sta guadagnando importanza la “S” di sociale, facendo luce su fattori sociali come l’assistenza sanitaria, l’istruzione, la povertà e la disuguaglianza.
GLI INVESTITORI POSSONO RACCOGLIERE UN “DOPPIO DIVIDENDO”
“Gli investitori che selezionano le aziende che usano il loro talento e l’innovazione per fornire servizi, soluzioni e prodotti per le molteplici sfide della sostenibilità, possono raccogliere un “doppio dividendo” che comprende sia I rendimenti finanziari che un impatto positivo sul nostro pianeta e sulla società” fa sapere Elena Tedesco, Portfolio Manager Global Impact Equity Fund di Vontobel. Ma i fattori sociali possono diventare un approccio di investimento fattibile?..
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.