Mercato del credito al riparo dalla volatilità, nessuna recessione in arrivo

Mercato del credito al riparo dalla volatilità, nessuna recessione in arrivo
1' di lettura

Nelle Prospettive settimanali del CIO, Neuberger Berman prevede che la volatilità si farà invece sentire sui mercati azionari e sempre più anche sulle obbligazioni governative, causa inflazione e rendimenti reali

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Nel corso del 2022 ci attende ulteriore volatilità, specialmente in corrispondenza dell’uscita dei dati economici più sensibili, che verosimilmente si farà sentire sui mercati azionari e sempre di più anche sui mercati delle obbligazioni governative. Ma, a meno che non si verifichi un evento globale raro ma decisamente avverso, i mercati del credito continueranno a essere risparmiati dalla volatilità, dal momento che queste dinamiche non hanno a che vedere con la minaccia di una recessione ma con l’andamento dell’inflazione e dei rendimenti reali.

L’APPIATTIMENTO DELLA CURVA DEI TREASURY

Sono le conclusioni delle Prospettive settimanali del CIO di Neuberger Berman, a cura di Brad Tank, Chief Investment Officer—Fixed Income, secondo cui la calma nei mercati creditizi non lascia intravvedere alcun segnale di un’imminente recessione e l’appiattimento della curva dei Treasury USA ha più a che vedere con il mancato riconoscimento, da parte del mercato, dell’esistenza di crescenti forze inflazionistiche di natura strutturale. Nel quarto trimestre del 2021 l’economia statunitense è cresciuta ben oltre le attese con il dato annuo al 5,7%, il migliore da quasi quarant’anni a questa parte. Ma lo spread tra i rendimenti dei Treasury a 10 e 2 anni si è appiattito sensibilmente, in una dinamica che in passato è stata spesso vista come segnale premonitore di rallentamento economico…

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.