Secondo Rachel Whittaker (Robeco), attraverso il voto e l’engagement, chi investe in modo sostenibile può garantire che le aziende, le autorità e i governi rimangano adeguatamente concentrati sulle sfide sociali
L’investimento sostenibile e l’impact investing hanno raggiunto ampi livelli di diffusione a livello internazionale ma l’attenzione finora si è concentrata soprattutto sui temi ambientali come i cambiamenti climatici, la salute degli oceani, la scarsità d’acqua e la biodiversità. In secondo piano, invece, le questioni sociali come i diritti umani, le condizioni sul luogo di lavoro e l’accesso a servizi finanziari, istruzione e sanità.
GREEN BOND
“Per esempio, osservando i dati di uno dei numerosi database riservati ai fondi sostenibili ed etici, si nota come il 12% dei comparti si concentri esclusivamente su questioni ambientali e solo il 3% su tematiche sociali” fa sapere Rachel Whittaker, Head of SI Research di Robeco. Stesso squilibrio anche nel mercato obbligazionario dove i green bond, emessi dal 2008, continuano a primeggiare sui bond con finalità sociali e ad essere gli asset più rappresentati nel variegato mercato delle obbligazioni sostenibili…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.