Aziende e investitori orientati alla responsabilità, tecnologie big data, analisi finanziarie integrate con criteri ESG, rischi e opportunità della transizione energetica: ecco i supporti strutturali all’investimento sostenibile
La combinazione del crescente interesse degli investitori, di un significativo miglioramento nella qualità dei dati disponibili e di un maggiore orientamento da parte delle aziende, continua a rafforzare la crescita degli investimenti sostenibili. “Secondo le previsioni anche quest’anno si dovrebbe registrare un incremento della domanda degli investitori per i fondi responsabili che tengono conto dei fattori ESG (ambientali, sociali e di governance)” fa presente Jennifer Wu, Global Head of Sustainable Investing, J.P. Morgan Asset Management, secondo la quale si possono delineare cinque motivi in base ai quali l’investimento sostenibile è un trend di lungo termine.
GLI INVESTITORI SOSTENGONO LA DOMANDA
Il primo riguarda gli investitori che sostengono la domanda. “Sia le grandi istituzioni finanziarie che i singoli risparmiatori stanno indirizzando una parte crescente dei propri portafogli verso strategie ESG, allo scopo di impiegare il capitale per la creazione di un mondo più sostenibile. Il forte incremento dei flussi – oltre 500 miliardi di dollari – convogliati nel 2021 nei fondi che implementano i fattori ESG dovrebbe proseguire ancora per anni”, riferisce Wu…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.