Nel 2021 NN IP ha ampliato la gamma di strategie di investimento responsabile e fissato obiettivi di riduzione delle emissioni in portafoglio per raggiungere l’obiettivo di raggiungere il net zero entro il 2050
Tre pressanti temi ESG sono emersi sulla scia della pandemia: net zero, biodiversità e responsabilità sociale, e NN IP ha aumentato l’integrazione ESG al 91% del suo patrimonio in gestione dal 74% del 2020. Il 2021 è stato un anno di pietre miliari per NN Investment Partners, che ha fatto importanti progressi nell’ulteriore integrazione dei criteri ESG negli investimenti e fissato obiettivi provvisori di riduzione delle emissioni per i suoi portafogli con l’obiettivo di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. I progressi sul cambiamento climatico e il sostegno ad azioni su questioni sociali sono state priorità decisive, evidenziate dalla riduzione di circa 4,6 milioni di tonnellate di CO2 di NN IP e dal sostegno all’85% delle risoluzioni degli azionisti sulle questioni sociali.
CONSAPEVOLI DELLE SFIDE DA AFFRONTARE
Adrie Heinsbroek, Chief Sustainability Officer, sottolinea la consapevolezza delle sfide da affrontare, dal riscaldamento globale alla disuguaglianza sociale, con un profondo senso di responsabilità nei confronti degli stakeholder che “va ben oltre i guadagni finanziari a breve termine”. Sul fronte delle emissioni, NN IP è impegnata a mitigare l’impatto del cambiamento climatico e limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, in linea con l’Accordo di Parigi, e nel 2021 ha compiuto progressi significativi verso il raggiungimento delle sue ambizioni ambientali in tutti i portafogli di investimento responsabile, tagliando il 44% delle emissioni relative agli investimenti rispetto ai benchmark, con una riduzione di circa 4,6 tonnellate di CO2…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.