Nella legge di Bilancio 2022, il governo ha ridotto le aliquote Irpef da cinque a quattro. Anche Regioni e Comuni devono adeguare il sistema fiscale delle addizionali, definendo entro il 31 marzo le nuove aliquote
Con l’ultima legge di Bilancio, il governo ha diminuito gli scaglioni Irpef che sono passati da cinque a quattro. L’aliquota d’imposta per i lavoratori dipendenti è del 23% per i redditi fino a 15mila euro; del 25% per quelli compresi tra i 15mila e i 28mila euro; del 35% per i redditi fra 28mila e 50mila euro e, infine, del 43% per i redditi superiori ai 50mila euro. Oltre all’Irpef sono dovute anche le relative addizionali, ossia quella regionale e comunale.
COS’È L’IRPEF
L’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è tra le tasse più rilevanti per le casse dell’Erario. Tanto per rendere l’idea, nel 2020 l’importo complessivo ha superato i 187 miliardi di euro, pari a più di un terzo del totale delle entrate tributarie, nonostante un calo del 2,2% rispetto all’anno precedente, a causa delle misure adottate per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Si tratta di una tassa che riguarda le persone fisiche e, in alcuni casi, le società che però la versano attraverso i soci…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.