Ogni giorno dal lunedì al venerdì vi proponiamo una selezione delle notizie finanziarie dai principali quotidiani finanziari italiani.
Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!
Ecco una panoramica oggi, 3 maggio 2022.
Benzinga Italia
Tesla, aumenta all’80% la produzione a Shanghai
- Tesla Inc (NASDAQ:TSLA) faceva parte della prima whitelist di aziende creata da Shanghai a cui è stata autorizzata la ripresa della produzione in modo scaglionato.
- La produzione presso la fabbrica Giga Shanghai di Tesla è aumentata oltre l’80%, secondo quanto riportato sabato dall’organo di stampa cinese Global Times, che cita un funzionario.
- La seconda whitelist, composta da 1.188 aziende, autorizzerà altri settori a riprendere la produzione; tra questi i circuiti integrati, la produzione auto e la produzione di attrezzature e biomedicina. Finora la Cina ha concesso l’autorizzazione a riprendere la produzione a un totale di 1.854 aziende.
Perché si produce meno gas nonostante la domanda?
- Gli Stati Uniti sono già il maggior produttore mondiale di gas naturale, ma i due pilastri della produzione, la regione degli Appalachi e il Texas occidentale, stanno vedendo un rallentamento della crescita.
- La costruzione di condutture ha subito un rallentamento e la crescita della produzione è scesa a una media del 4% nel 2020 e nel 2021.
- L’Appalachia “si sta avvicinando ai limiti della capacità di asporto”, hanno detto gli analisti di Bank of America; gli stessi stimano che ci sarà “poca o nessuna crescita della produzione” fino a quando non entreranno in servizio nuove tubazioni.
Bitcoin ed Ethereum sotto pressione per riunione Fed
- Durante la sessione di lunedì, il rendimento dei Treasury decennali ha raggiunto un massimo del 3,01%, toccando livelli che non si vedevano dal 3 dicembre 2018, secondo un report della CNBC.
- Nel frattempo l’indice del dollaro — una misura della forza del biglietto verde nei confronti di altre sei valute — è salito a 103,72; si tratta del livello più alto dal dicembre 2002, secondo un report di Reuters.
- La capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute è scesa dello 0,05% a 1.700 miliardi di dollari in vista di una riunione chiave di politica monetaria della Federal Reserve.
Il Sole24Ore
Ucraina, primi evacuati a Mariupol arrivati a Zaporizhzhia
- Il vice comandante del battaglione Azov, Svyatoslav Palamar, riporta alla Cnn che i civili e le forze ucraine ancora all’interno dell’acciaieria Azovstal sono sottoposti a bombardamenti “senza sosta”; le scorte di cibo e acqua si starebbero ormai esaurendo.
- I primi 100 civili evacuati sono nel frattempo arrivati a Zaporizhzhia. Sono principalmente di donne, bambini e anziani.
- Roberto Cingolani a Repubblica: “Entro la seconda metà del 2024 dovremmo essere autonomi, potremmo fare a meno di importare gas russo”.
Benzina, buste paga, cantieri, 110%: via libera agli aiuti per 14 miliardi
- Due sono i provvedimenti approvati ieri per fronteggiare la crisi. Il primo, dal costo di 2,1 miliardi, riduce le accese e l’iva per il gas naturale, prolugando lo sconto su benzina e gasolio. Il secondo, del valore di 12 miliardi, comprende misure anti-inflazionistiche, stimoli all’edilizia, sostegli agli enti locali e ai profughi.
- In particolare, contro l’inflazione previsto un bonus una tantum per dipendenti, pensionati e autonomi. I 5 stelle si astengono sul Dl aiuti.
Abuso di posizione dominante, la Ue indaga su Apple Pay
- Attraverso limitazioni all’accesso a una tecnologia standard per pagare in modalità contactless nei negozi, l’Antitrust ipotizza un abuso di posizione dominante nel mercato dei portafogli mobili a carico di Apple.
Occupazione record a marzo: 59,9%, più 804mila in un anno
- Lentamente si ritorna ai livelli occupazionali pre pandemia. Crescita importante a marzo, anche se prevalgono i contratti a termine, +430mila a marzo, in totale 3 milioni 150mila. Il tasso di disoccupazione è ora a 8,3%. Calano gli autonomi.
- Il commento di Tania Scacchetti (Cgil): “Il dato più eclatante è che la ripresa dell’occupazione si fonda sostanzialmente sull’esplosione dei contratti a termine, oramai quasi il 20% dei contratti di lavoro dipendente, segno che non sono più uno strumento per affrontare esigenze temporanee e limitate, ma una caratteristica strutturale”.
Rigassificatori, in arrivo i commissari straordinari
- Il governo accelera su installazione di nuovi impianti di rigassificazione galleggianti e nuovi impianti rinnovabili per “rendere più semplici e compatte le procedure di impatto ambientale e paesaggistico in modo da accelerare i tempi di autorizzazione”, annuncia in conferenza stampa il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
- La nomina di commissari straordinari avviene proprio allo scopo di accelerare i tempi, arrivando ad installare la prima unità a inizio del 2023, e la seconda alla fine dello stesso anno.
- Ampliato il perimetro anche per le nuove installazioni green e in previsione iter autorizzativi ridotti di un terzo anche per le infrastrutture elettriche di connessione agli impianti green.
MF – Milano Finanza
La stangata sui ricavi
- Le previsioni di Cerved nell’ambito delle Industry Forecast vedono la crescita dei fatturati può uscirne dimezzata mentre frenano turismo, voli e ristorazione.
- Ricavi in termini reali in decrescita al 3,2%, con delta negativo del 2,7% rispetto a prima della guerra. Recupero dei livelli pre-pandemici rinviato a fine 2023.
Extraprofitti, la tassa sale al 25%
- Il CdM ha approvato nuove misure con aiuti su bollette e imprese. Emerge dal testo la stangata sugli extra-profitti degli operatori dell’energia ed evita al governo scostamenti di bilancio.
- Il prelievo sale dal 10% al 25%, garantendo così le coperture extra del provvedimento.
Sì di Scholz, embargo più vicino
- La Germania aderisce, seppur con poca convinzione, all’ipotesi di un embargo progressivo sul petrolio russo. La strada è ora spianata per una stretta da parte dell’UE sugli import di energia.
Tieniti aggiornato su tutte le ultime notizie e le idee di trading seguendo Benzinga Italia su Twitter.