Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025

    Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump

    10/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Apple o Google, chi vince la gara della realtà aumentata?

    Apple o Google, chi vince la gara della realtà aumentata?

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline21/05/2022 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Apple o Google, chi vince la gara della realtà aumentata?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La realtà aumentata (AR) è la piattaforma informatica del futuro. Apple, Inc. (NASDAQ:AAPL) e Alphabet, Inc. (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG) sono le aziende leader in questa missione, ha detto in una nota il co-fondatore di Loup Funds Gene Munster.

    Occhiali AR di Google

    Google ha presentato in anteprima i suoi occhiali AR alla conferenza I/O 2022, ma non ha annunciato i tempi di disponibilità, ha detto Munster; l’analista prevede che il prodotto sarà disponibile entro il 2024.

    L’analista ha osservato che l’anteprima degli occhiali Google ha messo in evidenza un’implementazione AR di Google Translate, fornendo sottotitoli alla propria esperienza del mondo; secondo Munster, non si tratta di un elemento sorprendente dato che la traduzione in tempo reale è stato uno dei casi d’uso previsti per uno strumento indossabile con realtà aumentata.

    La privacy sarà la sfida più grande per gli occhiali AR di Google, ha detto l’analista; la sua deduzione si basa sui timori per la privacy legati a Google Glass, che la società ha annunciato una decina di anni fa.

    Google, attraverso l’acquisizione nel 2020 del produttore di occhiali intelligenti North, ha costruito una tecnologia di proiezione retinica che presenta elementi 2D che fluttuano un metro davanti agli occhi; la società ha acquisito anche altre tecnologie AR, ha poi aggiunto l’analista.

    Munster stima che la spesa di Google in ricerca e sviluppo sulla realtà aumentata sarà di circa 39 miliardi di dollari.

    Occhiali MR di Apple

    Pper Apple la realtà aumentata ha una priorità inferiore rispetto alle auto (ma superiore al segmento sanitario). Tuttavia Munster ritiene che il colosso di Cupertino sarà una delle due società che contribuirà maggiormente all’hardware AR insieme a Google.

    Secondo l’analista, la visione del CEO Tim Cook sul caso d’uso per la realtà aumentata include l’istruzione, l’intrattenimento, il gaming interattivo e l’impresa, tra gli altri.

    L’analista ha affermato che Apple probabilmente rilascerà il visore per realtà mista (MR) nel 2023 o nel 2024, seguito dagli Apple Glass nel 2026.

    Per quanto riguarda la privacy, Apple ha sapientemente optato per i sensori LiDAR anziché per la fotocamera; questo, secondo Munster, consentirà la consapevolezza ambientale senza che questa si trasformi in un’invasione della privacy.

    Apple ha depositato oltre 59 brevetti relativi alla gestualità e altri brevetti relativi a un motore audio 3D spaziale per migliorare il gaming in realtà virtuale, ha detto Munster; l’analista ha anche osservato che la società ha presentato istanza per il brevetto di una funzione denominata “sottoassieme ottico”. Questa perfezionerebbe la vista compromessa, consentendo al dispositivo AR di sostituire le lenti da vista.

    Munster prevede che il visore MR di Apple avrà un prezzo di circa 3.000 dollari; un prodotto insomma destinato solo ai fanatici della tecnologia e ai precursori del tech.

    “L’adozione mainstream avrà bisogno di un prezzo inferiore a 1.000 dollari e di maggiori funzionalità per convincere le persone a indossare i dispositivi nella loro vita quotidiana”, ha aggiunto.

    Apple potrebbe spendere circa 26 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo per la realtà aumentata, ha concluso l’analista.

    Apple ha chiuso la sessione di venerdì in rialzo del 3,19% a 147,11 dollari; Alphabet, società madre di Google, ha chiuso in rialzo del 2,96% a 2.330,31 dollari. Dati di Benzinga Pro.

    Foto creata con un’immagine di: su Flickr

    Tieniti aggiornato su tutte le ultime notizie e le idee di trading seguendo Benzinga Italia su Twitter.

    Gene Munster Loup Funds

    Continua a leggere

    Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025

    Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump

    10/05/2025

    Notizie recenti

    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.