Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Satispay lancia un sevizio di investimento con Amundi

    12/05/2025

    Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?

    12/05/2025

    Settore lusso in rally dopo la sospensione dei dazi tra Usa e Cina

    12/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Satispay lancia un sevizio di investimento con Amundi
    • Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?
    • Settore lusso in rally dopo la sospensione dei dazi tra Usa e Cina
    • Azioni da monitorare oggi: Fox, NRG Energy e altri titoli sotto i riflettori
    • IPO di OpenAI a rischio? Il ruolo cruciale di Microsoft nelle negoziazioni
    • Charlie Munger e il segreto del successo: come evitato il fallimento
    • Il gruppo ceco Ppf lancia un’Opa a sorpresa su Prosiebensat spiazzando Mediaset
    • UniCredit vola nel Q1: utile record e prospettive in rialzo per il 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Come studiare un NFT per il tuo progetto immobiliare

    Come studiare un NFT per il tuo progetto immobiliare

    Tanvir ZafarBy Tanvir Zafar12/06/2022 Uncategorized 5 min. di lettura
    Come progettare un NFT per il tuo progetto immobiliare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’hype legato ai token non fungibili (NFT) è stato semplicemente impressionante: da più di un anno tutti cercano di coniare un NFT o almeno di mettere le mani su uno di essi. E con il mercato che in futuro dovrebbe ruotare attorno a questi token, sembra ovvio che vedremo ancora molti sviluppi su questo fronte.

    Attualmente la gran parte degli NFT che vediamo sono legati all’arte e alla musica; essenzialmente si tratta di asset supportati da contenuti con i quali le persone possono entrare in sintonia, dunque appare abbastanza evidente il motivo per cui gli NFT possano essere venduti a prezzi così elevati.

    Tuttavia, un’area che molti sembrano ignorare è la capacità degli NFT di rivoluzionare anche il modo in cui vediamo gli immobili. Gli NFT, con la loro unicità e mancanza di fungibilità, forniscono un ottimo modo per gli sviluppatori immobiliari di gestire e vendere i loro beni, e si prevede che in futuro quest’area di specializzazione registrerà una maggiore adozione.

    NFT per il settore immobiliare: un’introduzione

    Come spiegato in precedenza, gli NFT sono stati in prima pagina praticamente ogni giorno. Si tratta di token che possono essere acquistati con criptovalute oppure con denaro tradizionale; il loro punto forte è il fatto che non possono essere scambiati con altri token.

    I detentori degli NFT possono godere della proprietà esclusiva degli asset digitali grazie alla blockchain. Ogni piattaforma blockchain è trasparente e tracciabile, quindi è facile controllare la proprietà degli NFT: questo è uno dei fattori che li rende perfetti in campi come l’arte digitale o la musica.

    Allo stesso tempo, la connessione tra NFT e immobili offre una visione diversa su come possono essere utilizzati questi token. Gli NFT stanno lentamente emergendo come strumenti per mostrare la proprietà di oggetti fisici attraverso reti blockchain: grazie a questa caratteristica, gli NFT possono anche permettere la vendita di proprietà immobiliari.

    Gli NFT offrono diverse applicazioni reali per il settore immobiliare. Tra queste applicazioni vi sono:

    ● Transazioni immobiliari

    È possibile trasformare proprietà reali in NFT per venderle digitalmente. Dal momento che le transazioni di NFT sono tracciabili e trasparenti, è possibile acquistare e vendere immobili trasferendo la proprietà all’acquirente non appena la transazione è confermata.

    Ciò garantisce che gli investimenti immobiliari diventino molto più liquidi. Nel corso degli anni, il mercato immobiliare è diventato noto per la sua mancanza di liquidità, poiché gli investitori tendono ad avere problemi a vendere i loro beni, sia che si tratti di compilare documenti o persino di trovare qualcuno che voglia acquistare la proprietà. Riteniamo che gli NFT possano aprire il mercato immobiliare a un gruppo più ampio di investitori, rafforzando così la liquidità in modo trasversale.

    ● Proprietà frazionata

    In generale la tokenizzazione consente di suddividere il mercato immobiliare, riducendo così le barriere all’ingresso e rendendo il mercato più liquido. Gli NFT possono assolutamente fare lo stesso.

    Da un po’ di tempo la proprietà frazionata è divenuta un fenomeno molto popolare nel settore immobiliare: i proprietari di case possono convertire le loro proprietà in NFT e comunque dividerle in token diversi, pertanto puoi vendere la tua proprietà a diversi acquirenti o persino dividere la quota della proprietà se non intendi separarti dall’intera struttura.

    Supponi di avere una proprietà del valore di 10 milioni di dollari: invece di aspettare che un acquirente la acquisti completamente, potresti creare degli NFT che rappresentano la proprietà e venderli a diversi acquirenti al prezzo molto più basso di 10.000 dollari per token. Questo migliora notevolmente le tue possibilità di effettuare una vendita.  

    ● Domande di mutuo

    Grazie al frazionamento e alla proprietà condivisa, gli NFT possono essere utilizzati anche per i mutui; il proprietario di un NFT garantito da immobili può facilmente utilizzare il token per richiedere prestiti, mettendo il proprio NFT come garanzia.

    Esistono già crypto piattaforme di prestiti che permettono di richiedere prestiti garantiti da criptovalute, dunque è ipotizzabile che possano sorgere piattaforme analoghe in cui i clienti potranno mettere i loro NFT in garanzia per ottenere prestiti.

    Costruisci il tuo NFT immobiliare

    Il processo di sviluppo del tuo NFT immobiliare è piuttosto semplice. Devi seguire lo stesso processo adottato nella creazione dei normali NFT, il che richiede di andare su un marketplace per NFT e coniare il tuo token; il consiglio è quello di evidenziare i vantaggi derivanti dal suo possesso, che sono principalmente la proprietà e la possibilità di detenere il token per tutto il tempo che desideri.

    A questo scopo puoi provare ad utilizzare il marketplace di Sabai Ecoverse: la piattaforma si concentra sul rendere molto più efficiente per le società di sviluppo immobiliare la tokenizzazione dei loro asset, un caso d’uso che è sicuramente molto richiesto in questo momento. Parlando dell’obiettivo, l’amministratore delegato di Sabai, Vadym Bukhkalov, ha spiegato:

    “Abbiamo deciso di non limitarci agli schemi già familiari del metaverso e stiamo costruendo il nostro Eсoverse Sabai, che ci consente di aggiungere connessioni con il mondo reale, perché questo è qualcosa che manca alla gente per poter muovere e guadagnare denaro in modo efficiente”.

    Dopo aver creato il tuo token, ricordati di commercializzarlo: avere un token è una cosa, ma essere in grado di attirare acquirenti è un’altra. Consigliamo un marketing ottimale per fare in modo che i potenziali investitori possano vedere il token e acquistarlo immediatamente.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Collaboratori

    Continua a leggere

    La SEC sommersa da oltre 70 richieste di ETF su criptovalute, con XRP e Solana in testa

    Coinbase supporta il token ZORA: tutto sull’airdrop e le prospettive di prezzo

    Il prezzo di DOGE potrebbe esplodere nonostante l’assenza di una altseason

    Previsioni Shiba Inu: il prezzo potrebbe esplodere a 14X secondo questo analista

    Un grafico mostra segnali positivi per Cardano e un potenziale ATH

    Ecco perché dovresti comprare PEPE e vendere Ethereum

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Satispay lancia un sevizio di investimento con Amundi

    12/05/2025

    Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?

    12/05/2025

    Settore lusso in rally dopo la sospensione dei dazi tra Usa e Cina

    12/05/2025

    Notizie recenti

    • Satispay lancia un sevizio di investimento con Amundi
    • Obesità e farmaci innovativi: cosa rivelano le nuove sperimentazioni?
    • Settore lusso in rally dopo la sospensione dei dazi tra Usa e Cina
    • Azioni da monitorare oggi: Fox, NRG Energy e altri titoli sotto i riflettori
    • IPO di OpenAI a rischio? Il ruolo cruciale di Microsoft nelle negoziazioni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.