Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    11/07/2025

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    11/07/2025

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    11/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    • Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta
    • Wall Street: 3 azioni ad alto dividendo che gli analisti consigliano
    • BTP, il Tesoro fa il pieno: collocati 8,75 miliardi con rendimenti in crescita
    • Azioni finanziarie: 2 titoli che potrebbero sorprenderci nel Q3
    • Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?
    • Il riso delle future colonie spaziali sarà italiano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Alcune alternative per investire nel settore dell’aeronautica

    Alcune alternative per investire nel settore dell’aeronautica

    Benzinga ContributorBy Benzinga Contributor18/06/2022 Strategie di Trading 6 min. di lettura
    Alcune alternative per investire nel settore dell’aeronautica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Di Bhanu Choudhrie, fondatore e direttore esecutivo di Alpha Aviation

    Il settore dell’aeronautica è uno di quelli che ha sofferto maggiormente a causa della pandemia. Le compagnie aeree di tutto il mondo hanno perso più di 200 miliardi di dollari, con gli effetti dei divieti di viaggio e della chiusura delle frontiere che hanno cancellato nove anni di profitti; la possibile ripresa è stata ulteriormente impattata dal basso numero di passeggeri, che lo scorso anno è sceso del 50%. 

    Le condizioni di mercato generali minacciano ulteriormente la liquidità delle compagnie aeree: gli effetti dell’aumento del costo della vita, del prezzo dei carburanti, l’inflazione e le crescenti tensioni geopolitiche cominciano a farsi sentire. Il trasporto aereo è parte integrante dell’economia e gli investimenti per sostenere la sua ripresa globale devono essere una priorità. 

    È nell’incertezza che risiedono le opportunità, e non c’è motivo per cui il settore dell’aeronautica non possa riprendersi più forte che mai. 

    Il trasporto aereo di merci

    Le merci aviotrasportate stanno emergendo come investimento stabile, con una domanda in aumento e buoni rendimenti potenziali per i soggetti interessati. A causa del boom dell’e-commerce, ad ottobre dell’anno scorso la International Air Transport Association ha registrato un aumento del 9,4% della domanda di merci aviotrasportate, e questo slancio è destinato a continuare per tutto il 2022.

    Il trasporto aereo è uno strumento essenziale per agevolare l’attività economica generale, facilitando il commercio internazionale, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Il traffico passeggeri può essere ancora basso, ma il trasporto aereo di merci rimane essenziale ed è una strada sempre più attraente per gli operatori del trasporto aereo.  

    Grazie a queste opportunità di mercato, diverse aziende del settore, tra cui Airbus e Boeing, stanno valutando la possibilità di lanciare vettori merci su misura. Prevediamo che questa tendenza proseguirà in futuro. 

    Nuovi orizzonti 

    Nonostante il basso numero di passeggeri registrato l’anno scorso, si sta lentamente tornando alla normalità mentre usciamo dalla pandemia e man mano che vengono allentate le restrizioni di viaggio. 

    L’area geografica Asia-Pacifico è da tenere d’occhio, poiché l’attività del suo mercato interno è in aumento. Si prevede che gli investimenti nel trasporto aereo a corto raggio aumenteranno considerevolmente nei prossimi dodici mesi; inoltre, India e Cina hanno annunciato il lancio di nuove compagnie aeree. La classe media asiatica dovrebbe raggiungere 3,5 miliardi di persone entro il 2030, quindi le opportunità nell’intera area Asia-Pacifico saranno abbondanti. 

    La decisione del settore aeronautico di ridurre a zero le emissioni nette di CO2 entro il 2050 è un altro aspetto da monitorare. L’utilizzo di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) è stato lento finora, ma l’adozione su vasta scala arriverà; l’anno scorso l’industria ha utilizzato 100 milioni di litri di SAF, ma la IATA prevede che in futuro i SAF costituiranno 449 miliardi di litri di tutto il consumo di carburante. Gli investimenti nella tecnologia dei motori saranno al centro di questo cambiamento. 

    La pandemia ha causato sconvolgimenti globali, ma questo a sua volta ha creato opportunità per nuovi attori di mercato, in particolare quelli i cui concorrenti potrebbero essere caduti nel dimenticatoio; le compagnie aeree e le aziende che investono oggi nelle opportunità di mercato di domani possono aspettarsi un futuro più brillante.  

    Flessibilità finanziaria 

    Gli ultimi due anni sono stati incredibilmente turbolenti per i titoli delle compagnie aeree, e con i prezzi del greggio attualmente a livelli senza precedenti stiamo assistendo a un altro sell-off di massa: ciò sta innescando un’incertezza a breve termine nel mercato, ma per coloro che sono pazienti e pronti ad attendere la fine degli sconvolgimenti attuali, ci sono motivi per essere ottimisti a lungo termine. 

    Durante la pandemia abbiamo visto che le compagnie aeree sono in grado di resistere alla crisi e che la domanda di viaggi aerei si riprenderà; con i rispettivi titoli in calo, non potrebbe esserci un momento migliore per investire prima del prossimo boom del mercato.  

    Per gli investitori esperti c’è un’opportunità ancora più grande, dovuta al ritiro delle banche tradizionali dal settore dell’aeronautica: ciò ha portato all’adozione di nuove fonti di finanziamento, tra cui green bond e private equity, diversificando i flussi di finanziamento nel settore. Questo nuovo afflusso di capitali ha creato un panorama maggiormente variegato nell’industria aeronautica, particolarmente interessante per le nuove startup e le piattaforme leader. 

    La pratica rende perfetti 

    Ora che il settore aeronautico è di nuovo operativo e con il lancio di nuove compagnie aeree in tutto il mondo, le stime suggeriscono che nei prossimi dieci anni saranno necessari ben 500.000 piloti; le carenze di piloti non sono una novità, trattandosi di un problema diffuso negli ultimi decenni.  

    La rinnovata domanda di piloti è accolta favorevolmente dal settore, ma genera pressione sulla necessità di trovare modi per addestrare in massa nuovi cadetti e sul livello di qualità richiesto per soddisfare la crescente domanda. 

    In Alpha Aviation Group stiamo assistendo allo sviluppo di tendenze interessanti in tutta la sfera della formazione aeronautica; vi è una crescente domanda di strutture di formazione e istituti di istruzione localizzati, con le compagnie aeree che vogliono risparmiare sui costi addestrando i cadetti più vicini alle loro strutture, piuttosto che esternalizzare a livello internazionale.  

    C’è anche un crescente appetito per le strutture di simulazione e le soluzioni di e-learning. Se gli investimenti in queste soluzioni proseguiranno e verranno implementati in modo efficace, potrebbero essere la chiave per risolvere il dilemma della formazione nel settore negli anni a venire.  

    Guardando avanti 

    Il settore dell’aeronautica ha subito un duro colpo a causa della pandemia di Covid e delle turbolenze economiche globali in corso, ma ha anche dimostrato la sua resilienza; ora è imperativo iniziare a pianificare in anticipo per il futuro e investire in nuovi sviluppi di mercato e in quei progressi tecnologici che consentiranno al settore di riprendere ancora una volta la sua posizione di pilastro della crescita economica.  

    Dai vettori merci ai mercati nazionali emergenti, dalle fluttuazioni azionarie che forniscono punti di ingresso ai sentiment mutevoli che spingono a cercare nuove fonti di finanziamento, ci sono molte nuove strade in arrivo sul mercato per coloro che sono in grado di trasformare l’ottimismo in opportunità. 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Aeronautica cargo aereo Collaboratori trasporto aereo

    Continua a leggere

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    Azioni finanziarie: 2 titoli che potrebbero sorprenderci nel Q3

    Future USA in rialzo: i 5 titoli che animano il pre-market di venerdì

    Cambio Euro/Dollaro: correzione tecnica in attesa di nuovi segnali

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    Mercato cauto a Wall Street: 5 titoli da tenere d’occhio oggi

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    11/07/2025

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    11/07/2025

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    11/07/2025

    Notizie recenti

    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    • Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta
    • Wall Street: 3 azioni ad alto dividendo che gli analisti consigliano
    • BTP, il Tesoro fa il pieno: collocati 8,75 miliardi con rendimenti in crescita
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.