Close Menu
    Notizie più interessanti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso
    • Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026
    • iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?
    • Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie
    • Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”
    • Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive
    • Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui
    • Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Cosa significa il metaverso per i brand?

    Cosa significa il metaverso per i brand?

    Benzinga ContributorBy Benzinga Contributor02/07/2022 Altri Mercati 6 min. di lettura
    Cosa significa il metaverso per i brand?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    Fuad Fatullaev, co-fondatore e CEO di WeWay — un ecosistema Web3 per blogger, celebrità e personalità dei media

    Tecnologie come gli NFT e il metaverso stanno cambiando rapidamente oggi, attirando sempre più brand verso progetti unici che hanno la possibilità di cambiare per sempre il futuro.

    Abbiamo già visto un certo numero di marchi provenienti da sfere completamente diverse entrare in questo settore, con l’esempio più notevole rappresentato da Meta, ma vi partecipano anche Apple, Louis Vuitton, Coca Cola e molti altri.

    Facebook (NASDAQ:META), ad esempio, ha deciso di investire 10 miliardi di dollari nella tecnologia del metaverso, cercando ancora una volta di diventare il precursore e il leader del suo sviluppo; Microsoft ha fatto ancora meglio, aggiudicandosi un contratto da 22 miliardi di dollari per la tecnologia di realtà mista.

    Il mondo si sta muovendo velocemente, ma non tutte le aziende e le persone ne stanno seguendo le orme, il che potrebbe essere negativo per loro; ignorando tendenze come NFT e metaverso, questi soggetti potrebbero restare indietro semplicemente perché non ne comprendono il funzionamento, i vantaggi per loro e la loro clientela oppure quanto siano potenti i nuovi trend.  

    Perché i brand devono adottare gli NFT e il metaverso?

    Alcuni vantaggi sono universali per tutti, che si tratti di McDonald’s o di Apple (NASDAQ:AAPL); i primi utilizzatori di queste tecnologie otterranno un vantaggio sulla concorrenza e attireranno l’attenzione sul proprio brand. Ad esempio, potrebbero trovare nuovi modi per coinvolgere gli utenti o utilizzare il metaverso per mostrare e vendere i loro prodotti; potrebbero organizzare eventi virtuali e introdurre nuove forme di pubblicità nella realtà virtuale.

    Aziende come Tommy Hilfiger, Louis Vuitton, PepsiCo (NASDAQ:PEP) e simili possono trarre vantaggio dal metaverso offrendo beni digitali; McDonald’s ha già offerto un NFT con il quale ha celebrato il suo panino, il McRib, in occasione del suo 40° anniversario. Opportunità del genere permettono ai marchi di mostrare e vendere i loro prodotti oppure offrire merce esclusiva, sconti speciali per i proprietari di NFT e accesso a eventi privati; TripShock, ad esempio, ha offerto connessioni per i crypto wallet e sconti ai possessori dell’NFT di Based Fish Mafia. In alternativa, le aziende possono affittare spazi commerciali nel loro metaverso a marchi più piccoli oppure vendere abbigliamento e accessori virtuali, come le sneakers NFT di Nike.

    Alcune di queste opportunità possono essere sfruttate anche dai colossi tech come Google, Apple, Microsoft o Meta, soprattutto quando si tratta di pubblicità, conferenze e meetup digitali; queste aziende possono creare social media più interattivi e coinvolgenti e, in generale, esperienze social. Possono anche lanciare i propri giochi su blockchain, come ha intenzione di fare Square Enix; sviluppare supercomputer, conservare enormi quantità di dati, alimentare mondi virtuali immersivi e altro ancora.

    Quali problemi devono affrontare i brand quando entrano in settori come NFT e metaverso?

    Ovviamente, nonostante i loro sforzi e le loro speranze, i brand devono comunque affrontare dei problemi quando entrano nel metaverso. I marchi devono adeguarsi e talvolta re-imparare completamente le strategie di marketing.

    A volte hanno aspettative troppo alte sia nei confronti degli utenti che dei dipendenti, i quali hanno bisogno anch’essi di imparare a utilizzare questa nuova tecnologia; alcuni dipendenti hanno trascorso anni, se non decenni, a utilizzare lo stesso software per scopi specifici e ora, con l’emergere della blockchain, devono imparare a utilizzare questa nuova tecnologia al volo. Anche in questo caso gli incentivi possono aiutare a facilitare la transizione; l’utilità e i vantaggi della nuova tecnologia faranno il resto. Questa tecnologia è molto facile da adottare, se le viene concessa una possibilità.

    Un altro problema è il fatto che è difficile spiegare la credibilità degli NFT o il valore dei prodotti NFT; la maggior parte delle persone le vede come immagini digitali che possono essere facilmente copiate e scaricate, dunque che senso ha pagarle?
    Il fatto è che le copie possono essere create con facilità, questo è vero, ma gli utenti che dispongono di copie non possono farci nulla poiché non copiano l’NFT, ma solo l’opera d’arte rappresentata dall’NFT; la proprietà dell’opera d’arte originale è ancora del titolare dell’NFT ed egli è l’unico che può dimostrarlo con il proprio NFT. Pensiamo alla Gioconda, il famoso dipinto di Leonardo da Vinci: esistono innumerevoli copie del dipinto in tutto il mondo, ricreate da artisti di ogni tipo, ma solo quello originale ha un valore reale di 870 milioni di dollari.

    L’opera d’arte rappresentata dall’NFT ha il vero valore dell’opera d’arte originale e solo il titolare dell’NFT può dimostrare di possederla, mentre tutte le copie digitali che si possono creare sono praticamente prive di valore. Ancora una volta, la soluzione sta nell’educare le persone sul fatto che gli NFT forniscono loro prove di proprietà e valore che non gli possono essere sottratte.

    In conclusione

    L’adozione del metaverso e degli NFT è in aumento, poiché queste tecnologie si stanno sviluppando rapidamente; esse possono apportare un grande cambiamento ai brand che stanno sviluppando e utilizzando queste nuove tecnologie a proprio vantaggio, il che è particolarmente vero per coloro che sono entrati per primi in questo settore. Naturalmente ci sono anche molti problemi da risolvere, come imparare a muoversi nei nuovi mondi digitali, applicare in modo efficace i nuovi beni e asset digitali e infine educare gli utenti a fare lo stesso.

    Ad ogni modo, con un potenziale così grande, queste tecnologie stanno attirando sia la gente normale che i marchi, e c’è un grande desiderio di ottenere i vantaggi che il metaverso e gli NFT hanno da offrire; le aziende che entrano nei mercati degli NFT e del metaverso si aspettano un aumento dei profitti o del numero di potenziali clienti, nonché un risultato positivo in termini di fondi investiti e tempo speso. Queste nuove tecnologie saranno sicuramente gratificanti per coloro che verranno coinvolti e, se lo sviluppo e l’interesse saranno ancora così alti come lo sono in questo momento, prevediamo un’adozione di massa nei prossimi anni.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Collaboratori Marchi di NFT metaverso NFT

    Continua a leggere

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%

    Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui

    Intel “ruba segreti” a Taiwan Semiconductor? Il CEO smentisce tutto

    2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere

    • Popolare
    • Recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025

    Notizie recenti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da 0 è un “calzino tagliato”?

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.