Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    • Luna Rossa Prada Pirelli, la barca che vola sull’acqua
    • Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2
    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    sabato 24 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Germania: crolla la bilancia commerciale

    Germania: crolla la bilancia commerciale

    Marco CavicchioliBy Marco Cavicchioli05/07/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Germania: crolla la bilancia commerciale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La bilancia commerciale con l’estero della Germania è letteralmente crollata negli ultimi mesi. 

    Good Morning from #Germany, which is falling as an economic powerhouse on a global scale. Germany’s trade surplus is gone. Foreign trade balance came in at MINUS €1bn in May, which is the 1st negative print since 1991 due to its energy problems & weakness in manufacturing. pic.twitter.com/HnRBwNaQon

    — Holger Zschaepitz (@Schuldensuehner) July 4, 2022

    In particolare si è azzerato il mitico surplus commerciale, che rendeva la Germania in assoluto il secondo Paese al mondo in questa particolare classifica negli anni scorsi, dietro solamente alla Cina. 

    I dati storici

    Per osservare una bilancia commerciale così negativa in Germania bisogna risalire addirittura al 1991, ovvero il primo anno intero dopo la riunificazione avvenuta nel 1990. 

    Il picco massimo del surplus fu registrato nel 2016, quando ebbe termine l’incredibile crescita che lo aveva portato a decuplicarsi nel giro di poco meno di 25 anni. Tuttavia fino all’inizio del 2020 il livello era rimasto sostanzialmente attorno ai 20 miliardi di dollari. 

    Ricordiamo che con surplus commerciale con l’estero si intende la differenza tra valore complessivo delle esportazioni meno il valore delle importazioni; con bilancia commerciale verso l’estero si intende invece proprio il rapporto tra esportazioni ed importazioni. 

    Un primo crollo, temporaneo, è avvenuto nei primi mesi del 2020, quando a causa dei lockdown dovuti alla pandemia sono crollate produzione ed esportazioni. Tuttavia già ad inizio 2021 era stata recuperata la soglia dei 20 miliardi di surplus. 

    Il vero e proprio crollo è iniziato nella seconda parte del 2021, con una prima discesa sotto i 10 miliardi che ha riportato il surplus commerciale con l’estero della Germania ai livelli del 2002. 

    Ma la cosa più clamorosa resta il passaggio addirittura in territorio negativo ad inizio 2022, con il valore complessivo delle importazioni che ha superato quello delle esportazioni. Se un tale scenario dovesse ripetersi, la Germania diverrebbe da storico esportatore netto ad importatore netto. Si tratterebbe di una vera e propria svolta epocale, sebbene in realtà sia possibile che questa dinamica sia solo momentanea. 

    Le cause sono due

    In primis sicuramente una riduzione della produzione e dell’export, dovuti a pandemia e lockdown. Tuttavia questa problematica sembrava già essere stata superata ad inizio 2021, ed in teoria dovrebbe esserlo anche nel 2022. 

    Per quanto riguarda il crollo degli ultimi mesi, il grosso problema invece è il notevole aumento del costo delle importazioni, in particolare a causa delle sospensioni delle enormi forniture di gas e petrolio a basso costo dalla Russia. Questo problema non sembra in via di risoluzione sul breve periodo, quindi è possibile che la bilancia commerciale tedesca rimanga in difficoltà ancora almeno per qualche mese. 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Continua a leggere

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano

    Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2

    I titoli da comprare secondo gli esperti di Wall Street

    Vertiv nel mirino di Jim Cramer: perché è un’azione da tenere d’occhio

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025

    Notizie recenti

    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.