Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025

    Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump

    10/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    • Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, May 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Le politiche USA sulle esportazioni favoriscono la Cina?

    Le politiche USA sulle esportazioni favoriscono la Cina?

    Anusuya LahiriBy Anusuya Lahiri17/08/2022 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Le politiche USA sull’export tech sono un favore alla Cina?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un procedimento guidato dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha approvato quasi tutte le richieste di esportazioni di prodotti tecnologici verso la Cina e ha supervisionato la crescita delle vendite di alcune tecnologie cruciali, riporta il Wall Street Journal.

    Gli Stati Uniti continuano a inviare alla Cina una serie di semiconduttori, componenti aerospaziali, tecnologie di intelligenza artificiale e altri prodotti che potrebbero agevolare la crescita militare di Pechino, affermano i critici. 

    Recentemente gli Stati Uniti hanno rafforzato i controlli sulle esportazioni, le sanzioni e la propria posizione nella produzione di semiconduttori attraverso il CHIPS Act in risposta alla Cina.

    Il Senato USA ha infatti approvato un disegno di legge da 280 miliardi di dollari per rilanciare l’industria statunitense dei semiconduttori. 52,7 miliardi saranno destinati all’assistenza finanziaria diretta per la costruzione e l’espansione di impianti di produzione di semiconduttori. 

    Tuttavia, i critici hanno sostenuto l’urgenza di una riforma per rispondere alla minaccia proveniente da Pechino. Alcuni hanno invece messo in guardia contro le restrizioni più severe sulle vendite tech degli Stati Uniti alla Cina; queste infatti potrebbero ritorcersi contro gli USA, poiché Paesi alleati come Germania, Giappone e Corea del Sud potrebbero intervenire per colmare il vuoto.

    Dal 9 novembre 2020 al 20 aprile 2021, gli Stati Uniti hanno rilasciato licenze di esportazione per un valore di oltre 100 miliardi di dollari ai fornitori di aziende cinesi messe in lista nera come Huawei Technologies Co e Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC). SMIC ha recentemente acquisito la capacità di produrre chip da 7 nanometri (nm).

    Recentemente gli Stati Uniti hanno valutato la possibilità di vietare l’esportazione di strumenti per la produzione di chip verso quelle fabbriche cinesi che producono semiconduttori avanzati da 14 nm e più piccoli. Inoltre gli USA si sono concentrati sui Paesi Bassi per impedire ad ASML Holding NV (NASDAQ:ASML) di vendere i suoi prodotti alla Cina.  

    I critici sostengono che la politica ufficiale cinese di fusione tra comparto civile e militare, che intende cancellare le distinzioni tra settore militare e privato, impone alle autorità USA una revisione immediata delle procedure.

    Anche le importazioni statunitensi di strumenti per la produzione di apparecchiature a semiconduttore, fondamentali per la produzione di chip sia ad uso militare che civile, sono nettamente cresciute negli ultimi anni.

    Una società statunitense di ricerca e analisi dei dati ha identificato decine di migliaia di imprese cinesi che potrebbero soddisfare i criteri USA sulle restrizioni militari all’esportazione per gli utenti finali. 

    Inoltre, l’elenco delle entità soggette a restrizioni non impedisce alle aziende statunitensi di vendere ai loro associati; l’unico obbligo per le aziende USA è quello di presentare domanda per le licenze. 

    Una volta che gli Stati Uniti rilasciano una licenza, difficilmente possono verificare l’uso improprio della tecnologia a causa della mancanza di controlli da parte del governo cinese, ha scritto il Wall Street Journal. 

    In alcuni casi, le aziende statunitensi possono persino vendere le tecnologie ai clienti cinesi nel succitato elenco senza nemmeno richiedere le licenze. Le aziende USA possono spesso vendere liberamente queste tecnologie a società quotate in Cina producendo i beni in fabbriche estere.

    Foto di mohamed hassan tramite Pxhere

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Continua a leggere

    Investire come Buffett? Ecco l’ingrediente segreto che forse ti manca

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio

    Non solo Microsoft: 3 “outsider” scelti dagli analisti di CNBC

    Caccia al rendimento: 3 titoli con dividendi superiori al 6%

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani

    11/05/2025

    Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso

    11/05/2025

    Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump

    10/05/2025

    Notizie recenti

    • Come si diventa oracoli: l’effetto Warren Buffett sulla finanza di ieri, di oggi e di domani
    • Bitcoin a $120.000? Secondo Standard Chartered potrebbe essere troppo basso
    • Azioni Usa in tenuta con i Big Tech, il calo di consensi dovrebbe ammorbidire Trump
    • IMU 2025: esenzioni, sconti e sanzioni, tutte le novità da conoscere
    • “Non capisco nulla di crypto”: l’amara ammissione di Hawk Tuah Girl dopo il crollo della sua meme coin
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.