Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    11/07/2025

    Leonardo avrebbe offerto 1,6 miliardi per Iveco Defence. Ma la società ne varrebbe 2,1

    11/07/2025

    Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore

    11/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%
    • Leonardo avrebbe offerto 1,6 miliardi per Iveco Defence. Ma la società ne varrebbe 2,1
    • Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore
    • Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib
    • Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?
    • I motivi dietro i record del Bitcoin
    • Future USA in rialzo: i 5 titoli che animano il pre-market di venerdì
    • Superman è “woke? Le polemiche sulla trama minacciano il botteghino
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Elon Musk vuole più energia nucleare e questo titolo è pronto a beneficiarne

    Elon Musk vuole più energia nucleare e questo titolo è pronto a beneficiarne

    AJ FabinoBy AJ Fabino30/08/2022 Dicono gli Analisti 3 min. di lettura
    Elon Musk vuole più energia nucleare e questo titolo è pronto a beneficiarne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La tragedia della centrale nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone, causata dal più grande terremoto registrato nel paese nel marzo 2011, ha affossato il settore dell’uranio. Dopo la tragedia, il Giappone ha chiuso tutti i suoi reattori nucleari e altre nazioni hanno adottato misure simili. Di conseguenza, la domanda di uranio è crollata.

    Cameco Corporation (NYSE: CCJ) e Kazatomprom del Kazakistan, i maggiori produttori di uranio del mondo, sono successivamente intervenuti per ridurre la produzione per limitare l’offerta e sostenere i prezzi mentre il valore dell’uranio continuava a diminuire.

    Tuttavia, Kazatomprom ha rivelato l’intenzione la scorsa settimana di produrre ulteriori 2.000-3.000 tonnellate nel 2024 rispetto a quanto inizialmente previsto, con un aumento di circa il 10%.

    «Diversi Paesi, tra cui Corea del Sud, Germania, Francia e Regno Unito hanno recentemente spostato le politiche energetiche, creando una posizione più favorevole nei confronti dell’energia nucleare», ha detto Gianni Di Poce nel suo settimanale «Benzinga Pro Insider Report». «Forse la cosa più importante», ha detto l’analista, «è che l’Unione europea ha appena classificato l’energia nucleare come “verde”. Ciò potrebbe far salire il prezzo dell’uranio, che è già aumentato notevolmente nell’ultimo anno».

    Tra i fautori dell’aumento dell’uso dell’energia nucleare c’è il CEO di Tesla Inc (NASDAQ: TSLA) Elon Musk. Venerdì scorso, Musk ha riferito in un tweet che limitare l’uso di questa fonte di energia «è folle dal punto di vista della sicurezza nazionale e dannoso per l’ambiente».

    Musk ha continuato a chiamare gli ambientalisti che si sono opposti all’energia nucleare «tristemente anti-umani».

    La previsione 

    Un rendimento del 26% per gli investitori.

    «Sono rialzista su Cameco Corporation fintanto che il titolo rimane sopra $40-$41», ha detto Di Poce. «Obiettivo al rialzo $60-$62».

    Il 24 agosto, il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha annunciato che il paese non solo avrebbe sviluppato nuove centrali nucleari, ma avrebbe anche riavviato fino a 17 centrali nucleari inattive e avrebbe prolungato la vita dei 10 reattori nucleari in funzione.

    Negli Stati Uniti, il governo degli Stati Uniti ha emesso una «richiesta di proposta» (RFP) per la prima volta dopo anni da aggiungere alla riserva di uranio.

    Cameco, con sede in Canada, ha mostrato prudenza nella strategia di contrattazione e nella selezione del lavoro, che ha permesso loro di garantire un flusso di cassa trimestrale gratuito a nord di 400,9 milioni di dollari.

    La crescita del reddito netto è stata in media del 23% negli ultimi 5 anni. «Questo potrebbe aumentare ancora più a breve poiché CCJ ha ancora altri 10 milioni di sterline di capacità produttiva che deve ancora essere contrattata», ha detto Di Poce.

    Da un punto di vista tecnico, lo stock sta uscendo da un modello di piattino di più mesi. «Questo potrebbe portare a un breakout accelerato verso il rialzo», ha scritto l’analista.

    Foto Per gentile concessione di NVIDIA Corporation di NVIDIA Corporation su flickr

    cameco_chart.jpg

    Secondo una lettera inviata ai clienti che il Financial Post ha ottenuto da Orest Wowkodaw, analista della Bank of Nova Scotia che segue Cameco Corp., solo sette delle quasi 50 unità reattori giapponesi sono ora in uso. Entro il 2030, Wowkodaw prevede il riavvio di 21 unità, pari al 5% della capacità nucleare mondiale.

    Sempre più paesi sono alla ricerca di soluzioni per sostituire i combustibili fossili con energia pulita a causa delle tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina.

    Il presidente Joe Biden ha recentemente firmato l’Inflation Reduction Act, che dà priorità anche agli investimenti nell’energia nucleare, un caso rialzista per il più grande produttore mondiale di uranio.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Gianni Di Poce

    Continua a leggere

    3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti

    3 azioni con un dividendo fino al 4,5%: le scelte dei migliori analisti

    JPMorgan, utili in calo ma gli analisti alzano il target: cosa sta succedendo?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Dividendi alle stelle: 3 azioni di Wall Street che pagano una fortuna

    Dividendi oltre l’8%? Ecco tre titoli su cui punta Wall Street

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    11/07/2025

    Leonardo avrebbe offerto 1,6 miliardi per Iveco Defence. Ma la società ne varrebbe 2,1

    11/07/2025

    Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore

    11/07/2025

    Notizie recenti

    • Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%
    • Leonardo avrebbe offerto 1,6 miliardi per Iveco Defence. Ma la società ne varrebbe 2,1
    • Warren Buffett e la bolla silenziosa: cosa ci dice il suo indicatore
    • Piazza Affari in rosso: banche e big del lusso zavorrano il FTSEMib
    • Riscatto laurea: scorciatoia per la pensione o trappola inattesa?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.