Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • DOGE verso 0,30$: gli analisti svelano il prossimo movimento chiave
    • Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati
    • Gli ETF su Bitcoin registrano afflussi record: cosa sta succedendo?
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Final Trades: le azioni che stanno attirando l’attenzione degli investitori
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    mercoledì 21 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Perché Nvidia potrebbe perdere 2 miliardi nel 2023

    Perché Nvidia potrebbe perdere 2 miliardi nel 2023

    AJ FabinoBy AJ Fabino02/09/2022 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Perché Nvidia potrebbe perdere 2 miliardi nel 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nvidia Corporation (NASDAQ:NVDA), il produttore di chip grafici e preferito dagli investitori, ha riferito in un deposito presso la SEC mercoledì che l’amministrazione Biden ha messo in atto delle nuove restrizioni. Queste impedirebbero al gigante dei chip di vendere il suo A100 e chip H100 in Russia e Cina con effetto immediato.

    Un «colpo da 2 miliardi di dollari»? 

    Le restrizioni sui chip H100 e A100 di Nvidia, utilizzati per accelerare le operazioni di machine learning, significano una lotta degli Stati Uniti alla potenza tecnologica cinese.

    Link correlato: Le azioni di Nvidia e AMD crollano mentre le esportazioni di chip AI in Cina frenano

    Cosa c’è in ballo?

    Nel deposito, Nividia ha dichiarato di prevedere una perdita di 400 milioni di dollari, pari al 10,6% del business del suo data center e al 6,8% dei ricavi complessivi del terzo trimestre a causa delle nuove restrizioni.

    «La mia stima è che questo potrebbe significare un colpo da 2 miliardi di dollari per il 2023″, ha detto giovedì a Benzinga Stephanie Link, CIO e portfolio manager di Hightower Advisors.

    «I mercati odiano l’incertezza e questo è un grosso problema su un titolo molto amato; attualmente ci sono 37 buy degli analisti lato sell (12 holds, 1 sell). Inoltre, il titolo non è economico con stime a termine 38x e queste stime stanno diminuendo».

    Hayes vede una «soluzione»

    Gli analisti di KeyBanc Capital Markets hanno emesso una nota mercoledì dopo l’annuncio di Nvidia.

    La società tecnologica cinese Huawei ha affrontato restrizioni simili diversi anni fa ed è stata in grado di colmare le perdite con prodotti non limitati dal requisito, secondo KeyBanc. 

    Thomas Hayes, presidente e amministratore delegato di Great Hill Capital, ha affermato che potrebbe essere il caso anche di Nvidia. 

    «Ci si aspetta qualche tipo di soluzione alternativa per NVDA perché i chip in questione non sono facilmente traducibili in applicazioni militari», ha detto Hayes a Benzinga giovedì.

    «Ma per ora, il clima è da “spara ora, chiedi dopo”. Le persone si stanno sbarazzando delle proprie azioni».

    Gli investitori Nvidia si ritirano

    La svendita è stata importante, con il titolo in calo dell’11% a mezzogiorno mentre gli investitori valutano le sfide impreviste che le restrizioni all’esportazione creeranno per la società.

    «C’è una reale incertezza sui tempi per ottenere una licenza e sull’impatto delle entrate», ha affermato Link.

    «I semiconduttori sono in una situazione difficile con ordini doppi e triplicati (a causa di vincoli di offerta) e debolezza del mercato finale (in particolare giochi e PC). Purtroppo questa notizia non aiuterà il sentiment negativo. Meglio fare attenzione!» ha detto il CIO. 

    In un aggiornamento di giovedì, Nvidia ha dichiarato che fino al 1 marzo 2023 i funzionari americani le hanno concesso il permesso di effettuare le esportazioni necessarie per supportare i clienti A100 negli Stati Uniti.

    Inoltre, Nvidia ha affermato che fino al 1 settembre 2023, il governo le permetterà di utilizzare la sua struttura di Hong Kong per evadere gli ordini di chip.

    L’ultima parola

    Jay Goldberg, CEO di D2D Advisory, afferma che il divieto sottolinea le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina sull’accesso alla tecnologia avanzata dei chip.

    «Stiamo passando dall’impedire ad alcune aziende statunitensi di rifornire a una determinata azienda, come nel caso di Huawei, al divieto di vendere alcuni prodotti statunitensi in Cina, punto», ha detto Goldberg.

    Gli esperti affermano che il divieto interesserà le più grandi aziende tecnologiche cinesi, tra cui Alibaba Group Holding Ltd (NYSE: BABA) e Baidu Inc (NASDAQ: BIDU).

    La GPU Nvidia H100. Foto di cortesia. 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Capitale Great Hill Cina Consiglieri Hightower Eurasia GPU KeyBanc Semiconduttori Stephanie Link Thomas Hayes

    Continua a leggere

    Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    Final Trades: le azioni che stanno attirando l’attenzione degli investitori

    I migliori analisti rivedono le stime su Palo Alto Networks

    Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre

    Cathie Wood scommette su TSMC e vende META: i dettagli

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • Dividendi oltre il 4%: gli analisti svelano i migliori titoli energetici
    • DOGE verso 0,30$: gli analisti svelano il prossimo movimento chiave
    • Investitori in allarme: questi 2 titoli potrebbero essere sopravvalutati
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.