Close Menu
    Notizie più interessanti

    Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?

    20/07/2025

    Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta

    20/07/2025

    L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali

    19/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?
    • Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta
    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    • Argento si prepara a un potenziale breakout grazie all’aumento dei tassi di leasing
    • Bitcoin come barriera definitiva contro la svalutazione: il plauso di Anthony Pompliano
    • Small cap europee tornate molto interessanti per l’investitore attivo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Questo ETF ha perso oltre il 28% quest’anno

    Questo ETF ha perso oltre il 28% quest’anno

    Bhavik NairBy Bhavik Nair29/09/2022 Strategie di Trading 2 min. di lettura
    Questo ETF ha perso oltre il 28% quest’anno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le strategie di parità di rischio, che mirano a massimizzare la diversificazione tra le classi di asset, sembrano aver perso il loro fascino in un momento in cui ogni asset ha sofferto a causa della persistente volatilità globale.

    Cosa è successo

    L’ETF RPAR Risk Parity da 1,1 miliardi di dollari (NYSE:RPAR) ha perso oltre il 32% rispetto al massimo di novembre 2021, secondo un rapporto di Bloomberg. Si tratta di un prelievo da record, afferma il rapporto.

    Il fondo ha perso oltre il 28% dall’inizio dell’anno.

    Guarda anche: Hong Kong, borsa vivace dopo l’intervento di Powell

    In base alla volatilità, queste strategie allocano i fondi tra tutte le classi di asset, assumendo una pari quantità di rischio in ciascuna di esse. Tuttavia, le tattiche di parità del rischio sono fallite quest’anno poiché sia le azioni che le obbligazioni hanno risentito degli aumenti dei tassi della Federal Reserve nel tentativo di controllare l’inflazione.

    Il punto di vista dell’esperto

    Todd Sohn, stratega degli ETF di Strategas Securities, ha dichiarato a Bloomberg che dovrebbe essere un fondo diversificato con le principali classi di investimento: azioni/obbligazioni/oro/tips, così da resistere praticamente a quando la volatilità raggiunge una delle classi di investimento.

    «Ma ci troviamo in un contesto con l’inflazione ancora elevata e i rendimenti obbligazionari ai massimi pluriennali che nessuno ha mai registrato in 40 anni», ha detto Sohn.

    Jeffrey Gundlach, chief investment officer di DoubleLine Capital, ha twittato: «Il Nasdaq Total Return YTD è -30,36% e l’ETF Long Maturity UST è -30,94%. La «parità di rischio» chiaramente non sta funzionando finora quest’anno».

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni

    Eurasia Inflazione NASDAQ

    Continua a leggere

    Nvidia in corsa verso 5.000 miliardi di dollari: le previsioni ottimistiche di Wedbush

    Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant

    Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    Azioni finanziarie: 2 titoli che potrebbero sorprenderci nel Q3

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    • Popolare
    • Recenti

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    14/07/2025

    Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?

    20/07/2025

    Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta

    20/07/2025

    L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali

    19/07/2025

    Notizie recenti

    • Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?
    • Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta
    • L’analisi di Man Group sulla sfida dell’euro al dollaro per il dominio sui mercati globali
    • Instabilità economica USA scuote profondamente i mercati globali, avverte l’economista El-Erian
    • Credito Investment Grade statunitense: J.P. Morgan AM predilige i titoli value
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.