Per facilitare la transizione energetica, Columbia Threadneedle Investments punta ad identificare le società minerarie più virtuose con gli standard ESG più elevati e incoraggiare quelle meno virtuose a migliorare
Potrebbe risultare estremamente complesso conciliare l’industria mineraria con un approccio d’investimento responsabile alla luce dei gravi impatti ambientali e sociali associati al settore. Basti pensare che il modello di business si basa sull’estrazione e sull’utilizzo delle risorse finite del pianeta. Non solo, i progetti estrattivi possono compromettere siti di importanza culturale o naturale.
BILANCIARE LA DOMANDA CON GLI IMPATTI SOCIO-AMBIENTALI
“Ci sono evidenze che dimostrano come la cattiva gestione possa comportare che i prodotti di scarto dell’attività mineraria possano inquinare le risorse idriche locali o portare a disastri come il crollo della diga di sterili di Brumadinho, in Brasile, che nel 2019 provocò la morte di 270 persone. Inoltre, l’industria minero-metallurgica contribuisce a circa l’8% delle emissioni globali di gas serra” fa sapere Harry Ashman, Vice Presidente, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments, convinto che, nel processo verso la decarbonizzazione, sia necessario bilanciare attentamente la domanda con gli impatti socio-ambientali…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.