Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    15/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale
    • Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni
    • Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo
    • Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali
    • Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire
    • Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq
    • Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni
    • Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La difficile sfida all’inflazione delle banche centrali: finora niente passi falsi

    La difficile sfida all’inflazione delle banche centrali: finora niente passi falsi

    Financialounge.comBy Financialounge.com05/12/2022 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    La difficile sfida all’inflazione delle banche centrali: finora niente passi falsi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Candriam, in un’analisi di Nicolas Forest, Global Head of Fixed Income, sottolinea che la grande incognita riguarda il livello dei tassi alla fine del ciclo e avverte su due rischi: perdita di indipendenza e troppa rigidità

    Molti gli insegnamenti si possono trarre da quest’anno di rialzi dei tassi. La FED è riuscita nella sua missione, mentre l’inflazione nell’Eurozona rimane elevata e il margine della BCE è stretto, visti i potenziali rischi, in particolare di destabilizzazione finanziaria. Nel 2022 le banche centrali hanno aumentato i tassi in modo quasi unanime e senza precedenti. Da questi mesi si possono già trarre tre lezioni: le banche centrali non sono in grado di fare previsioni accurate, l’imitazione monetaria ha ancora preso il sopravvento su qualsiasi indipendenza, con la FED prima e più aggressiva nella stretta monetaria, la lotta all’inflazione è diventata la priorità, anche a rischio di portare l’economia mondiale a un grave rallentamento.

    PER LA FED “MISSIONE COMPIUTA”

    Nicolas Forest, Global Head of Fixed Income di Candriam, prevede che nel 2023 l’inflazione rimarrà ben sopra l’obiettivo del 2%, costringendo le banche centrali a mantenere alti i tassi più a lungo. Fattori più organici, come i cambiamenti demografici e la transizione energetica, potrebbero pesare in modo più strutturale sui prezzi. La grande incognita per il 2023 sarà prevedere il terminal rate per le diverse zone. Negli USA, la Fed ha aumentato i tassi nel modo più aggressivo degli ultimi 40 anni. Secondo Forest “Missione compiuta”…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Il Franciacorta Rosé evolve e conquista i mercati esteri

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15%

    Mercato del vino rivoluzionato da nuovi stili di consumi

    Schroders: le prospettive di crescita per l’economia statunitense sono solide

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    15/11/2025

    Notizie recenti

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.