Goldman Sachs Asset Management indica come investire per un futuro idrico più sostenibile

Goldman Sachs Asset Management indica come investire per un futuro idrico più sostenibile
1' di lettura

Le tecnologie per conservare l’acqua e gestire le complesse esigenze idriche delle imprese hanno creato interessanti opportunità per gli investitori: ecco l’analisi settoriale di Luca Barr (Goldman Sachs Asset Management)

Ricevi una notifica con le ultime notizie, i nostri articoli e altro ancora!

Garantire un futuro idrico sostenibile è vitale per la salute umana, gli ecosistemi del nostro pianeta e le economie globali, ma i cambiamenti climatici e l’aumento della domanda presentano sfide importanti. Si prevede che il consumo globale di acqua crescerà di circa l’1% all’anno nei prossimi 30 anni, trainato dai settori industriale ed energetico, nonché dalla crescita della popolazione, dallo sviluppo economico e dai modelli di consumo mutevoli. Il consumo di acqua in tutto il mondo è per il 12% dovuto alle famiglie mentre le imprese (sia agricole che industriali) sono responsabili dell’88%.

LA DOMANDA DI TECNOLOGIE AVANZATE

“La domanda di tecnologie avanzate per conservare l’acqua e gestire le complesse esigenze idriche delle imprese è in crescita. Ciò ha creato interessanti opportunità per gli investitori per contribuire a garantire un futuro idrico sostenibile nelle industrie chiave che beneficiano di venti favorevoli strutturali, dall’agricoltura all’energia, dalla sanità alla tecnologia” tiene a sottolineare Luca Barr, Global Head of Fundamental Equity Client Portfolio Management di Goldman Sachs Asset Management (GS Asset Management)...

Continua la lettura

Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.