Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Tassi e mutui: il variabile torna a essere più conveniente del fisso

    19/05/2025

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Tassi e mutui: il variabile torna a essere più conveniente del fisso
    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    • Telepedaggio: ecco le alternative più economiche a Telepass
    • Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo
    • Moody’s declassa il rating degli Usa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    lunedì 19 maggio
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Le azioni sono pronte al rimbalzo nel 2023?

    Le azioni sono pronte al rimbalzo nel 2023?

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline07/01/2023 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    Le azioni sono pronte al rimbalzo nel 2023?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo un anno deludente, le aspettative sono che non possa andare peggio per i mercati finanziari. Gli analisti sono stati cauti questa volta dopo che gran parte delle loro previsioni per il 2022 sono fallite sulla scia degli eventi sfavorevoli senza precedenti che hanno scosso l’economia e il mercato.

    L’anno trascorso per il mercato azionario

    Il mercato azionario ha raggiunto il picco molto presto nel 2022, con la maggior parte delle azioni che hanno raggiunto i massimi delle 52 settimane a gennaio. Successivamente, si è vista una tendenza al ribasso intervallata da rally del mercato ribassista. Anche il rally tecnico di Babbo Natale in cui avevano sperato in molti non è arrivato a Wall Street.

    L’indice S&P 500, considerato una misura della performance del mercato, ha chiuso l’anno in calo del 19,44%, mangiando gran parte dei guadagni del 27% nel 2021. L’anno ha segnato il peggior mercato ribassista dalla recessione del 2008 che ha seguito il crollo del mercato immobiliare, in seguito trasformatasi in una crisi finanziaria.

    Il settore tecnologico ha guidato la svendita, come evidenziato dal calo del 33,1% del Nasdaq Composite Index. L’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ), un fondo negoziato in borsa che monitora le società tecnologiche non finanziarie, ha perso il 32,6%.

    I titoli tecnologici a mega capitalizzazione – quelli con una capitalizzazione di mercato superiore a 200 miliardi, spesso celebrati come titoli di alta qualità e per tutte le stagioni – hanno registrato perdite massicce. Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA), Meta Platform Inc. (NASDAQ:META), Nvidia Corp. (NASDAQ:NVDA) e Amazon Inc. (NASDAQ:AMZN) ha visto erodere oltre il 50% della valutazione di mercato nel 2022.

    Le prospettive sono spente

    L’incertezza riguardante la traiettoria dei tassi della Fed e le prospettive economiche e sull’inflazione che hanno pesato sul mercato azionario per gran parte del 2022 non si sono ancora risollevate.

    L’analista di Morgan Stanley Andrew Slimmon, tuttavia, sembrava ottimista. “L’economia si sta dimostrando molto resiliente, facendo sì che il ‘collasso incombente’ degli utili sia rinviato di un altro trimestre. Mi aspetto che gli utili diminuiscano lentamente, facendo arrabbiare gli orsi del mercato”, ha affermato.

    Questo, insieme ai continui miglioramenti sul fronte dell’inflazione, potrebbe portare a una performance positiva nel primo trimestre, ha aggiunto Slimmon.

    Credit Suisse, nel frattempo, prospetta un 2023 duplice. Mentre l’attenzione rimane sul tema “tassi più alti più a lungo”, la performance del mercato azionario dovrebbe essere modesta, ha affermato la società. In questo contesto, la banca prevede che i settori e le regioni con utili stabili, bassa leva finanziaria e capacità di determinare i prezzi se la caveranno meglio.

    “Una volta che ci avvicineremo a un perno da parte delle banche centrali lontano dalla politica monetaria restrittiva, ruoteremo verso settori sensibili ai tassi di interesse con un’inclinazione alla crescita”, ha affermato Morgan Stanley.

    La visibilità sulla traiettoria del mercato è ancora offuscata. Ecco l’obiettivo di prezzo per l’S&P 500 alla fine del 2023 da parte di alcune aziende di Wall Street:

    JPMorgan 4.200
    Fundstrat: 4.750
    Oppenheimer: 4.400
    Morgan Stanley: 3.900
    Wells Fargo: 4.200
    ISI Evercore: 4.150
    UBS: 3.900
    Cantore Fitzgerald: 4.100
    BofA: 4.000
    RBC Capital Markets 4.000
    Jefferies: 4.200
    Deutsche Bank Securities 4.500
    BMO Capital Markets: 4.300
    Goldman Sachs: 4.000
    BNP Paribas 3.400

    Gli obiettivi di fine anno oscillano tra 3.400 e 4.750, il che suggerisce un passaggio da un negativo dell’11,5% a un positivo del 23,7%.

    Thomas Lee di Fundstrat, che ha emesso le previsioni più ottimistiche, ha affermato che la crisi del 2022 si è ora spostata sulle opportunità, creando le più alte probabilità di rendimenti superiori al 10% dal 2020. L’inflazione sta cadendo come una roccia e molto probabilmente il quadro della Fed cambierà bruscamente nel 2023, portando a un minor numero di aumenti e a un tasso terminale inferiore, ha affermato.

    La crescita degli utili è il jolly. L’Equity Strategist di Goldman Sachs David Kostin ha dichiarato: “La crescita zero degli utili porterà a un apprezzamento pari a zero nel mercato azionario”. L’azienda prevede che gli utili dell’S&P 500 non mostreranno alcuna crescita nel 2023 dopo essere diminuiti di circa il 17% nel 2022. I ricavi delle società che fanno parte dell’indice aumenteranno probabilmente del 4%, in linea con la crescita del PIL nominale, ma i margini probabilmente si ridurranno, eliminando la crescita degli utili per azione, ha aggiunto.

    HSBC, nel frattempo, ha dichiarato di sovrappesare le azioni statunitensi, sulla base delle aspettative che il paese eviterà una vera e propria recessione.

    Il punto di vista di Benzinga

    Gli utili aziendali potrebbero essere poco brillanti almeno nella prima metà del 2023, data la forza del dollaro e i timori di un atterraggio duro. I consumatori, che alimentano la maggior parte dell’attività economica, potrebbero diventare cauti tra i persistenti timori di recessione, esercitando un’ulteriore pressione al ribasso.

    L’inflazione, sebbene abbia mostrato un rallentamento, deve dimostrare una tendenza ribassista sostenibile affinché la Fed ceda, data la ferma intenzione di ridurre la pressione sui prezzi. Con così tante variabili coinvolte, le prospettive del mercato rimangono altamente incerte. L’unico catalizzatore positivo sicuro è la valutazione bassa delle azioni a seguito della loro pessima performance nel 2022.

    Vuoi scoprire i migliori trade dei nostri professionisti? Per Natale ti offriamo la possibilità di abbonarti alla nostra Newsletter 4 in 1 con il 50% DI SCONTO. E le prime due settimane sono GRATIS! Scopri di più

    Goldman Sachs Indice composito Nasdaq Inflazione Morgan Stanley S&P 500

    Continua a leggere

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    Apple pronta ad aumentare i prezzi degli iPhone: ecco il motivo

    Charlie Munger una volta prese in giro Jim Cramer: ecco cosa disse

    Questi 3 titoli hanno corso troppo? L’RSI invita alla prudenza

    Jim Cramer scatenato: no a questo titolo perché verrà frazionato

    Caccia al dividendo? 3 titoli consigliati dai migliori analisti

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Tassi e mutui: il variabile torna a essere più conveniente del fisso

    19/05/2025

    Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

    18/05/2025

    Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising

    18/05/2025

    Notizie recenti

    • Tassi e mutui: il variabile torna a essere più conveniente del fisso
    • Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite
    • Google spinge sull’IA: YouTube cambia il modo di fare advertising
    • America’s Cup a Napoli: l’indotto viaggia a vele spiegate
    • Allianz Global Investors scruta oltre l’accordo di tregua tra Washington e Pechino
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.