Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    09/05/2025

    Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi

    09/05/2025

    Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”

    09/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre
    • Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi
    • Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”
    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    • Cos’hanno insegnato agli investitori i primi 100 giorni della seconda presidenza di Trump
    • Come sfruttare le obbligazioni high yield con le turbolenze di mercato
    • MPS vola nel primo trimestre: utile a 413 milioni e Cet1 al 19,6%
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » L’Arabia Saudita e il sud-est asiatico fuggono dal dollaro

    L’Arabia Saudita e il sud-est asiatico fuggono dal dollaro

    Benzinga News DeskBy Benzinga News Desk06/04/2023 Altri Mercati 4 min. di lettura
    L’Arabia Saudita e il sud-est asiatico fuggono dal dollaro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre l’equilibrio di potere tra Cina e Stati Uniti continua a cambiare, i capi di stato di tutto il mondo stanno facendo delle scelte per allontanarsi o avvicinarsi a ciascuna delle due maggiori economie mondiali.

    Nel sud-est asiatico e nel Medio Oriente, sta prendendo piede una tendenza a ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti e la dipendenza dal dollaro USA, mentre l’Arabia Saudita e i paesi dell’ASEAN propongono nuove misure.

    I paesi asiatici vogliono uscire dalla dipendenza dal dollaro

    Martedì, il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha affermato che la Cina è aperta ai colloqui sulla creazione di un Fondo monetario asiatico, nel tentativo di ottenere l’indipendenza dal Fondo monetario internazionale guidato dagli Stati Uniti.

    Gli Stati Uniti sono il maggior contributore finanziario del FMI, nonché il più grande blocco di voto, il che rende l’organismo internazionale soggetto agli interessi interni degli Stati Uniti, poiché detiene un effettivo potere di veto su molte delle decisioni del fondo.

    “Non c’è motivo per cui la Malesia continui a dipendere dal dollaro”, ha detto martedì il primo ministro al parlamento malese.

    Anwar ha rilanciato l’idea di un Fondo monetario asiatico al forum Boao nella provincia cinese di Hainan la scorsa settimana, ha riferito Bloomberg.

    Il fondo è stato proposto per la prima volta dal governo giapponese durante la crisi finanziaria asiatica del 1997, ma non è mai stato implementato.

    Le recenti politiche della Fed sull’aumento dei tassi di interesse hanno causato il rafforzamento del dollaro USA nel mercato globale. Ciò sta causando sofferenza nei paesi che fanno affidamento sui prezzi in dollari per il commercio internazionale, com’è il caso di molti nella regione del sud-est asiatico.

    La scorsa settimana, una riunione dei ministri delle finanze dell’ASEAN e dei governatori delle banche centrali ha posto in cima all’agenda la questione della riduzione della dipendenza dal dollaro USA, dall’euro, dallo yen e dalla sterlina britannica dalle transazioni finanziarie.

    L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è un’unione politica ed economica composta da 10 paesi del sud-est asiatico, tra cui Malesia, Indonesia, Thailandia e Filippine. L’incontro ha evidenziato la necessità di passare a uno schema di transazioni in valuta locale.

    L’ETF Global X FTSE Southeast Asia, che segue l’indice FTSE ASEAN, segue la performance delle società di Indonesia, Filippine, Vietnam, Malesia, Tailandia e Singapore ed è salito del 3,4% nell’ultimo mese e di oltre il 9% negli ultimi 6 mesi.

    Durante un incontro, il presidente indonesiano Joko Widodo ha esortato le sue controparti a smettere gradualmente di utilizzare i sistemi di pagamento esteri, tra cui Visa Inc. (NYSE:V) e Mastercard Inc. (NYSE:MA).

    Allontanarsi dai sistemi di pagamento occidentali è necessario per proteggere le transazioni da “possibili ripercussioni geopolitiche”, ha affermato Widodo, secondo un rapporto ufficiale.

    Dei 10 paesi dell’associazione di categoria, solo Singapore ha istituito sanzioni contro la Russia dopo la sua invasione dell’Ucraina.

    Widodo ha affermato che i paesi della regione devono essere protetti dalle conseguenze delle sanzioni finanziarie degli Stati Uniti e dell’Unione europea sulla Russia.

    Il principe ereditario dell’Arabia Saudita non si preoccupa più di compiacere gli Stati Uniti

    Alla fine dell’anno scorso, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman avrebbe detto ai soci che non era più interessato a compiacere gli Stati Uniti, secondo un rapporto del Wall Street Journal. Ha detto che qualsiasi cosa facesse il suo paese per la nazione occidentale avrebbe richiesto un favore in cambio.

    Domenica, l’annuncio a sorpresa dell’OPEC+ di tagliare la produzione di petrolio di circa 1,2 milioni di barili ha dimostrato che i commenti del principe sono parole al vento.

    L’Arabia Saudita è il più grande produttore di petrolio dell’OPEC. La decisione, che includeva un voto della Russia e di altri paesi associati all’OPEC, ha raccolto una risposta da parte dell’amministrazione Biden, che ha ritenuto i tagli “non consigliabili”.

    Gli ETF focalizzati sul petrolio hanno reagito positivamente alla notizia di un taglio della produzione, che probabilmente farà salire i prezzi del petrolio.

    • L’ETF United States Oil (ARCA:USO) è balzato lunedì dopo l’annuncio ed è aumentato dell’8,4% in 5 giorni.
    • Anche il più ampio ETF Vanguard Energy Index Fund (ARCA:VDE) lunedì è aumentato ed è ora in rialzo del 4% negli ultimi 5 giorni.
    • L’ETF sul petrolio greggio ProShares Ultra Bloomberg (ARCA:UCO) è aumentato del 14% in 5 giorni dopo un forte picco lunedì.

    Continua a leggere

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    Nvidia non molla la Cina: in arrivo il chip AI H20 “modificato”

    Coinbase, Lyft e altre 3 azioni da tenere d’occhio in questo venerdì

    Le scelte di Cathie Wood: perché Ark ora punta forte su questo titolo?

    Gary Black (Future Fund): “Ecco perché Lyft merita più investimenti ora”

    3 titoli finanziari pronti al rimbalzo a maggio 2025

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre

    09/05/2025

    Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi

    09/05/2025

    Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”

    09/05/2025

    Notizie recenti

    • 3 titoli del settore sanitario che si preparano a crescere questo trimestre
    • Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi
    • Mps: “Mediobanca si è svegliata dopo nostra offerta. Noi andiamo avanti, arriveremo al 67%”
    • L’invecchiamento della popolazione trasformerà il settore assicurativo entro il 2050
    • Immobiliare, l’Italia è il Belpaese per i francesi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.